
Da oggi e fino al 15 agosto compreso, i giardini del Parterre ospiteranno sei serate dedicate al gusto, alla convivialità e alla tradizione gastronomica locale. Cuore dell’evento resta il. braciere in acciaio, lungo 14 metri e pesante circa 8 quintali
Non conosce battute d’arresto la regina delle sagre toscane. A Cortona torna puntuale, per la 64ª edizione, la storica Sagra della Bistecca. Da oggi e fino al 15 agosto compreso, i giardini del Parterre ospiteranno sei serate dedicate al gusto, alla convivialità e alla tradizione gastronomica locale. Cuore dell’evento resta il monumentale braciere in acciaio, lungo 14 metri e pesante circa 8 quintali, che detiene ancora il primato italiano per dimensioni. Alimentato esclusivamente con legna di quercia giovane, arde ogni sera fino a mezzanotte per cuocere a vista centinaia di bistecche alla fiorentina da 750-800 grammi, nel rispetto della più autentica tradizione toscana.
Organizzata dalla società sportiva Asd Cortona Camucia Calcio, con il patrocinio del Comune di Cortona e il sostegno della Banca Popolare di Cortona, la sagra rappresenta un’occasione importante anche per il mondo dello sport locale: il ricavato sarà infatti destinato a sostenere le attività calcistiche della prossima stagione. Prezioso il contributo dei volontari, che ogni sera garantiscono cucina, servizio ai tavoli, accoglienza e intrattenimento. Il menù principale propone, oltre alla bistecca, contorni come fagioli o pomodori, acqua, vino e frutta, al prezzo di 35 euro.
Per i più giovani o per chi preferisce un pasto alternativo, è previsto anche un menù hamburger con patatine e bibita a 15 euro. Novità di quest’anno, la possibilità di acquistare online i biglietti sul sito sagradellabistecca.com evitando il pagamento in cassa. Ogni sera, appuntamenti musicali a ingresso libero con servizio bar: dal 10 al 12 agosto saliranno sul palco gli "Ol Boogie Band" con il loro rockabilly e il rock anni ’50/’60; dal 13 al 15 agosto sarà la volta del deejay Sauro Le Ben con musica vintage-revival e dance.
Martedì 12 agosto, alle 21.30, nell’area della sagra, sarà presentata ufficialmente la rosa della prima squadra del Cortona Camucia calcio, che nella prossima stagione tornerà a competere nel campionato di Promozione. Le radici della manifestazione risalgono al 1959, quando fu ideata dall’allora sindaco Morelli, da Spartaco Mennini e da Ivan Accordi, proprietario del ristorante Tonino. Da allora è cresciuta fino a diventare un appuntamento imperdibile per cortonesi, visitatori italiani e turisti stranieri. Si tratta di una sagra storicamente molto partecipata che, cadendo nella settimana di punta della stagione turistica, richiamerà un pubblico particolarmente numeroso.
Per facilitare l’accesso, durante la sagra sarà aperto al transito e alla sosta anche il viale alberato che costeggia i giardini del Parterre. Subito dopo Ferragosto, il 16 e 17 agosto, il testimone passerà alla Sagra del Fungo Porcino – curata dal Consiglio dei Terzieri – che quest’anno, per la prima volta, si sposterà dal Parterre al centro sportivo di Tavarnelle per un fine settimana all’insegna di nuovi sapori, confermando Cortona capitale estiva del gusto.