MASSIMO BAGIARDI
Cronaca

Agriturismi da sold out . La maggioranza è straniera. In media si rimane 4 notti

Gli italiani sono solo il 10%, la parte da leone la fanno le famiglie arrivate da tutta Europa. Cambiato anche il sistema di prenotazioni, la gente cerca di risparmiare e cerca il last minute.

Gli agriturismi del Valdarno sono tutti pieni per il Ferragosto

Gli agriturismi del Valdarno sono tutti pieni per il Ferragosto

Non più i numeri di un tempo, così come il budget a disposizione, ma tra gli operatori turistici dei vari agriturismi presenti in Valdarno c’è moderata soddisfazione per come sta procedendo la stagione estiva. Complessivamente è partita un po’ più a rilento rispetto alle altre, con l’avvento del caldo e del bel tempo le prenotazioni sono cominciate ad arrivare e alla fine, rapportando il tutto con le estati scorse, si può tracciare un bilancio che euro più euro meno si accosta con quanto già visto da alcuni anni a questa parte. Ferragosto sold out dappertutto, dalla più piccola alla più grande struttura ricettiva si registra il pieno in ogni punto strategico del Valdarno, dalla zona più a sud alle altre presenti magari più in collina dove, all’atto pratico, esiste la tendenza del soggiorno breve con qualche piccola eccezione.

La durata media, infatti, è di tre-quattro pernottamenti, c’è anche chi resta nello stesso agriturismo per una decina di giorni circa ma, facendo due calcoli, è assai più facile trovare il turista che fissa giusto pochi giorni approfittando, cosa non da poco, nella vicinanza con tre centri molto importanti e altrettanto suggestivi da visitare come Arezzo, Firenze o Siena. Si parla di famiglie provenienti perlopiù dal Nord Europa, una tendenza questa che è andata in crescendo negli ultimi anni e che si è confermata anche in quest’estate 2025 che vede molte persone arrivare da Germania, Belgio e Olanda sommate a una sparuta rappresentanza di americani, ma anche qui dipende molto dalle zone, dell’est Europa così come gli orientali che anziché soggiornare nel caldo e nel caos cittadino preferiscono farsi magari qualche chilometro in più ma tornare, alla sera, a riposare e godersi al tempo stesso i paesaggi che il vasto territorio valdarnese può vantare. Gli italiani? Sono in minima parte, un raffronto che vede il 90% di stranieri e il restante 10 proveniente da un po’ tutto lo stivale.

I nostri connazionali preferiscono certe strutture più nel periodo di Pasqua che in quello estivo, dove si registra una presenza massiccia da un po’ tutte le regioni. L’aspetto che, magari, balza più agli occhi di altri è il modo in cui si prenotano le vacanze; tempo fa lo si faceva in anticipo rispetto all’avvento della stagione, ora si prenota quasi sempre last minute approfittando di qualche offerta presente sui siti specializzati che consentono, peraltro, anche di poter diversificare in più giorni le mete che si vogliono raggiungere.