CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Aboca riceve il premio Vesta. Riconoscimento da Confcommercio

Aboca SpA, il noto gruppo con sede a Sansepolcro, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "Vesta" di Fipe-Confcommercio, la federazione italiana...

Aboca SpA, il noto gruppo con sede a Sansepolcro, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "Vesta" di Fipe-Confcommercio, la federazione italiana...

Aboca SpA, il noto gruppo con sede a Sansepolcro, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "Vesta" di Fipe-Confcommercio, la federazione italiana...

Aboca SpA, il noto gruppo con sede a Sansepolcro, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "Vesta" di Fipe-Confcommercio, la federazione italiana dei pubblici esercizi, che ha voluto premiare l’azienda per l’impegno e il successo nell’aver "educato la coscienza e il gusto degli italiani alla cultura delle erbe e alla riscoperta della farmacopea vegetale, sottolineando il rispetto e la cura dell’ambiente", come si legge nella motivazione ufficiale, che prosegue: "tutto questo è parte integrante di un’agricoltura virtuosa, alimento e materia fondamentale della ristorazione italiana".

A consegnare il prestigioso riconoscimento nelle mani del cavalier Valentino Mercati, l’imprenditore fondatore dell’azienda che li ha ricevuti nel suo quartier generale di Sansepolcro, c’erano il presidente di Confcommercio Toscana, Aldo Cursano, che è anche vicepresidente vicario di Fipe nazionale e il direttore generale di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni( insieme nella foto).

Il premio Vesta, intitolato alla dea del fuoco, è stato istituito da Fipe in occasione della Giornata della Ristorazione, che ogni anno celebra i valori del comparto esaltando quelle imprese italiane che si sono distinte come portavoce della cultura dell’accoglienza e dell’eccellenza.

Consiste in una scultura a tiratura limitata, progettata da TipStudio per Triennale Milano su incarico di Fipe-Confcommercio, che riprende la forma del triangolo, simbolo del fuoco nell’alchimia medievale, e combina lastre in vetro colato nelle fornaci di Murano con elementi in bronzo fuso a cera persa.

Un’opera simbolica e potente, che allude ai legami espressi nella convivialità (il "focolare") e all’importanza profonda dello stare insieme, in linea con i valori della Giornata della Ristorazione.

Claudio Roselli