ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Arte e sociale ’Vigna didattica’ con l’Afaph

Successo per la partenza del progetto con i ragazzi della Comasca per realizzare le etichette dei vini del Candia dell’azienda Alceste

Castagnola di Sopra: gli organizzatori del progetto con i ragazzi dell’Afaph

Castagnola di Sopra: gli organizzatori del progetto con i ragazzi dell’Afaph

Prima edizione del progetto ’La Vigna Didattica’, realizzate le etichette che contraddistingueranno le bottiglie d’annata 2025 dell’azienda agricola Alceste&Andrea Balloni. Si è tenuta, al circolo dell’azienda, a Castagnola di Sopra, la cerimonia di premiazione di questa prima edizione del progetto alla presenza dei protagonisti: i ragazzi dell’associazione Afaph del parco della Comasca, l’organizzazione di servizi e supporto per i disabili a Massa, con le loro opere. Il progetto culturale ’La Vigna Didattica’ è nato da un’idea di Sandro Scuto, vice presidente del Csi, in collaborazione con l’azienda agricola Alceste&Andrea Balloni. Un progetto che nasce con un intento chiaro e profondo: coniugare arte, sociale e tradizione, valorizzando non solo i prodotti tipici del territorio, come il vino di Candia, ma soprattutto il talento e la creatività dei giovani dell’associazione Afaph di Ronchi.

Guidati con dedizione dalle educatrici Valentina e Maria, i ragazzi hanno dato vita a opere autentiche e originali, molto apprezzate. Protagonisti della giornata sono stati Andrea Armani, Madalina Berlisnka, Francesca Contese, Alessia Giusti, Manuel Leo, Megan Marra e Matteo Tosi. Erano presenti anche l’assessore allo sport, Roberto Acerbo, che ha elogiato l’iniziativa, il consigliere comunale Daniele Tarantino, presidente dell’associazione Insieme, il dottor Antonio Finocchiaro, vice presidente del premio, e Giorgio Berti del Csi. Durante la manifestazione hanno preso parola il giornalista Alberto Sacchetti, che ha fatto un excursus storico-culturale sulle colline del Candia e sulla produzione del vino, e la professoressa Anna Matarese, presidente della giuria, che ha presentato e illustrato le opere realizzate.

I vincitori di questa prima edizione sono: 1° premio per Alessia Giusti, 2° per Madalina Berlisnka, 3° per Francesca Contese e 4° per Megan Marra. "Siamo entusiasti della partecipazione attiva di questi ragazzi e delle loro famiglie nel progetto per la creazione dell’etichetta del nostro vino 2025 – afferma Sara Lavorini, responsabile eventi e segretaria del circolo Castagnola di Sopra –. Crediamo fermamente che aprire le porte della nostra azienda rappresenti un’opportunità per servire la comunità, poiché natura e ambiente possono favorire momenti di socialità e benessere. I ragazzi speciali che hanno realizzato questi disegni saranno nostri ospiti durante la vendemmia".

Per settembre, infatti, è previsto un evento speciale: una giornata in vigna tra i filari dell’azienda agricola Alceste dove i ragazzi potranno vivere da vicino l’esperienza della vendemmia scoprendo così una delle tradizioni più radicate della nostra terra. Ha condotto l’incontro Marcella Cardone. Infine i promotori intendono ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’evento: associazione Insieme; associazione San Martino Vescovo, parrocchia di Borgo del Ponte e l’associazione Afaph con il suo presidente, e consigliere comunale, Daniele Carmassi.

Angela Maria Fruzzetti