DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Versiliana più accogliente. Nasce il "Green lounge" per gli ospiti del Festival

Lo spazio è stato ricavato accanto al "Caffè" per favorire momenti di incontro. La presidente Rovellini: "Gesto di gratitudine verso l’artigianalità del territorio".

Uno degli angoli suggestivi del nuovo «Green Lounge» creato accanto allo spazio degli incontri al «Caffè» della Versiliana e concepito in un più ampio progetto di rilancio dei servizi del Festival

Uno degli angoli suggestivi del nuovo «Green Lounge» creato accanto allo spazio degli incontri al «Caffè» della Versiliana e concepito in un più ampio progetto di rilancio dei servizi del Festival

Ufficialmente aprirà i battenti domani ed è stato concepito come un "inno all’eleganza senza tempo della Versilia, alla sua vocazione culturale e alla forza poetica del marmo che qui, da secoli, racconta storie di arte e natura". È il suggestivo biglietto da visita del “Versiliana Green Lounge“, spazio di accoglienza e dialogo voluto dalla presidente della Fondazione Paola Rovellini e firmato dallo studio internazionale di architettura e design “Michele Vitaloni + Partners“ nell’ambito di un progetto di riqualificazione degli spazi della Versiliana avviato a novembre con il Comune e il sindaco Alberto Giovannetti. Collegato allo spazio “Caffè”, il lounge è stata pensato per accogliere ospiti, giornalisti e sostenitori della Fondazione offrendo uno spazio di dialogo tra arte e natura.

"Il ’Green Lounge’ – spiega Rovellini – nasce come spazio di accoglienza e nuovo strumento per avvicinare i sostenitori. Ma anche come luogo simbolico: è un gesto di gratitudine verso il territorio della Versilia, un omaggio alla sua bellezza e alle sue tradizioni artigianali. Per questo ringrazio Michele Vitaloni, designer che reinterpreta la Versilia con la luce e che con la sua visione e amore ha guidato la creazione di uno spazio elegante e profondamente radicato nello spirito della Versilia e della Versiliana. È un ulteriore tassello del progetto di riqualificazione che con il Comune stiamo portando avanti con determinazione, dopo la ristrutturazione della ’Green House’, oggi utilizzabile anche in inverno, dello spazio bambini e dei camerini del teatro". Il nuovo lounge è anche un esempio di collaborazione tra istituzioni e mondo imprenditoriale dato che alla sua realizzazione hanno contribuito prestigiose realtà del territorio tra cui Interni Now (progetto architettonico e d’arredo), Naldi Illuminazione (luci ed elementi scenografici), le cave di Natale Cecconi (per la pietra del Cardoso), Luana marmi (per il Cipollino ondulato), Coluccini marmi (per il tavolo conviviale) e Rolando Innocenti & Figli (vivaisti di Pistoia). "Apprezzo – dice Giovannetti – questa continua ricerca, da parte della Fondazione, di elementi sempre nuovi da offrire agli ospiti e a chi partecipa alle iniziative del Festival per lavoro. L’iniziativa della Fondazione va a toccare quel senso di ospitalità che fa la differenza tra una buona esperienza e una che vorresti assolutamente ripetere".