SERENA PUOSI
Cronaca

Tra mare e storia. La bella Castiglione

È un posto di mare, certo, ma anche molto di più: per chi non cerca solo spiagge assolate e bagni,...

Una panoramica di Castiglione

Una panoramica di Castiglione

È un posto di mare, certo, ma anche molto di più: per chi non cerca solo spiagge assolate e bagni, Castiglione della Pescaia è un angolo di Maremma dal fascino autentico. Antico borgo di pescatori in cui ancora oggi il porto-canale si anima del vociare della contrattazione del prezzo del pescato, il paese ha una storia che risale al periodo etrusco e ogni passaggio di dominazione ne ha modificato il volto, fino a giungere ai giorni nostri.

Castiglione della Pescaia è protetta da mura e dall’imponente mole del castello, da cui si gode di un panorama che spazia tra la costa e l’entroterra. Dalla sommità di questo lascito del passato si osservano l’Isola d’Elba, la palude della Diaccia Botrona, i Monti dell’Uccellina e il Parco Naturale della Maremma, l’Argentario e l’Isola del Giglio.

Il borgo medievale costituisce il cuore di Castiglione della Pescaia, fatto di vicoli acciottolati, antiche case, torri, archi in pietra e scorci sul mare che conducono fino al castello.

Tra le tappe imperdibili spicca la Chiesa di San Giovanni Battista, riconoscibile per il suo campanile slanciato che svetta tra i tetti del centro storico. Poco distante, quasi incastonata nella cinta muraria, si trova la Chiesa di Santa Maria del Giglio, piccolo gioiello architettonico che custodisce un’atmosfera raccolta e suggestiva. Merita una sosta anche Palazzo Centurioni, elegante edificio rinascimentale con la facciata in bugnato, oggi sede di mostre temporanee ed eventi culturali che animano la vita del paese.

Ma Castiglione non è solo fascino storico. La sua spiaggia sabbiosa, lunga e attrezzata, ha ottenuto per anni il riconoscimento della Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi. Notevoli anche le grandi pinete che da qui proseguono fino a Marina di Grosseto. Alle spalle del borgo, invece, si estende la Riserva Naturale della Diaccia Botrona, uno degli ecosistemi palustri più importanti d’Italia. Un vero paradiso per gli amanti del birdwatching e per chi desidera vivere un’esperienza immersiva tra aironi, fenicotteri rosa e canali navigabili, magari con un’escursione in barchino. La Casa Rossa Ximenes è un edificio settecentesco su tre arcate, costruito per permettere il deflusso controllato delle acque palustri. Oggi, la Casa Rossa è sede di un museo multimediale dedicato alla Riserva Naturale della Diaccia Botrona.