
La Fiadel chiede che il servizio notturno di raccolta dei rifiuti venga svolto da due operatori
La segreteria della Federazione italiana autonoma dipendenti locali (Fiadel) lancia un appello al sindaco Giorgio Del Ghingaro, nel quale esprime preoccupazione sulla situazione attuale della sicurezza in città anche "a seguito delle recenti e inaccettabili aggressioni subite dai dipendenti della Sea". Episodi sottolineano Marco Niccoli e Andrea Poletti della segreteria Fiadel Provincia di Lucca che "unitamente al persistente aumento di atti di violenza in città rendono necessario un intervento del primo cittadino". Niccoli e Poletti hanno richiesto all’azienda Sea Ambiente che il servizio notturno di raccolta nel centro città sia svolto da due operatori come avveniva nel periodo pre-Covid.
"Lavorare in coppia– spiegano Niccoli e Poletti – è una misura fondamentale per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, riduce il rischio di aggressioni quando non operano in solitaria, senza gravare sui costi di gestione. Purtroppo i nostri ripetuti tentativi di confronto con l’azienda su questo punto non hanno avuto fino ad oggi alcun risultato. Inoltre desideriamo richiamare l’ attenzione del sindaco sull’emergenza caldo. Come segreteria Fiadel abbiamo chiesto di sospendere i servizi meccanizzati pomeridiani con operatore a terra durante i periodi di maggiore calore al fine di salvaguardare la salute degli operatori. Sappiamo che un ragazzo ha avuto un problema. Anche su questa richiesta, non abbiamo ricevuto riscontri positivi, benché in passato il servizio veniva sospeso nel periodo di forte intensità di calore andando a colmare con spazzamenti manuali mattutini anche questa soluzione senza maggior costi aggiuntivi. A nostro avviso abbiamo la sensazione che il benessere dei lavoratori in Sea Ambiente sia venuto meno e che altri fattori siano di maggiore rilievo tali da far propendere per queste scelte sopra indicate. È sotto gli occhi di tutti l’aumentato numero di infortuni sul lavoro così gravando a spese della cittadinanza". Poi i due sindacalisti concludono. "Chiediamo a questa Amministrazione di intervenire con decisione – dicono – per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e di farsi promotrice di una collaborazione costruttiva tra l’azienda e le organizzazioni sindacali per affrontare e risolvere queste criticità urgenti".