Il ventaglio delle migliorie è ampio e spazia dalla sicurezza alla qualità degli ambienti e della didattica, fino alla sostenibilità e l’aggiornamento tecnologico. Sono le linee guida dei tanti interventi ultimati o in corso di esecuzione che il Comune ha disposto in vista dell’anno scolastico 2025-2026. "Anche quest’anno, in collaborazione con i dirigenti scolastici – spiega l’assessore a lavori pubblici e manutenzioni Matteo Marcucci – abbiamo programmato un’ampia serie di interventi concentrati in estate che vanno da pulizie e riparazioni più semplici ad attività di maggiore impatto su impianti, servizi igienici e pavimenti, impossibili da sostenere a scuole aperte senza esporre bambini e personale ai disagi e ai pericoli che questo tipo di operazioni portano con sé".
Il "pacchetto" ammonta a circa 160mila euro. Già completati il nuovo impianto per l’acqua calda sanitaria alle materne "Giannini" a Vallecchia, servizi igienici e spogliatoi alle elementari "Mancini" alla Quadrellara, la climatizzazione al nido "Scubidù" di Città giardino, cablaggio della rete wireless alle materne "Rodari" alla Quadrellara, il nuovo scivolo alle materne "Salgari" a Strettoia e il ripristino di ringhiere e corrimano esterni in vari plessi. In corso d’opera la collocazione di nuove tubazioni idriche alle elementari "Forli" a Vallecchia e "Pascoli" a Pietrasanta, della pavimentazione al nido "Bambi" di Fiumetto e la messa in sicurezza di cordoli, rampe e marciapiedi, nuove recinzioni, riparazioni su pavimenti e battiscopa, risoluzione di infiltrazioni, pulizia di infissi e pannelli fonoassorbenti, montaggio di veneziane e tende parasole in vari edifici. In partenza a breve la pulizia e riparazione di canale e gronde "per restituire ambienti confortevoli, efficienti nelle funzionalità e sotto il profilo energetico – conclude – e con un livello di sicurezza sempre più alto".
Daniele Masseglia