
Folla di curiosi alla Pineta di Ponente per la prima sfilata del carnevale
Si è fatto attendere, una settimana esatta a causa del maltempo. Ma ieri il Carnevale ha finalmente invaso la Pineta di Ponente, con il suo corteo di mascherate e mascheroni che hanno colorato il viale Cadorna e il viale Capponi con un “arcobaleno di felicità“. Regalando una boccata di coriandoli e d’ossigeno ad un pubblico divertito.
Protagonisti assoluti della parata, in una giornata afosa e che ha tenuto tanti viareggini e turisti incollati alla spiaggia e a mollo nell’acqua, sono stati i bambini; che sulle note carnevalesche, scandite dalla banda ufficiale “La Filarmonica Versilia“, hanno preso d’assalto il risciò utilizzato da Burlamacco e Ondina per aprire il lungo corteo. Le due maschere simbolo di Viareggio, con la loro corte composta dalle maschere rionali (Capitan Pinuglioro, Gusmano, Marcopolina, Saetta, Pincianello, Faraboletto, Gambe di Merlo, Bicchiolina e il Polpo in doppia versione), si sono rese disponibili per una sequela quasi interminabile di foto con i più piccini, ma anche qualche turista più attempato ne ha approfittato per farsi immortalare con le giocose maschere e per portare a casa un ricordo dell’essenza viareggina.
Alla sfilata hanno preso parte le maschera Isolate di Raffaele Morvillo, Alessandro Vanni, Andrea Giulio Ciaramitaro, Sara Culli e Lorenzo Paoli oltre alle mascherate di gruppo di Michelangelo Francesconi, Silvano Bianchi, Stefano Di Giusto, Roberto De Leo, Edoardo Ceragioli e Giampiero Ghiselli. Presente anche una larga rappresentanza della Fondazione Carnevale, capitanata dalla presidente Marialina Marcucci e dal vice Marco Szoreny, al loro fianco il vicesindaco Walter Alberici e l’assessore alla cultura Sandra Mei. A coordinare l’evento è stato Stefano Nari.
Sergio Iacopetti