MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Collisione tra barche fuori dal porto. Due pescatori si salvano per un tuffo

L’impatto ad un miglio dalla costa. Provvidenziale l’intervento della Capitaneria

Il recupero del natante con a bordo i due pescatori sportivi gravemente danneggiato nella collisione con un’imbarcazione

Il recupero del natante con a bordo i due pescatori sportivi gravemente danneggiato nella collisione con un’imbarcazione

Aveva appena lasciato la banchina della Darsena viareggina, puntando la rotta verso la Liguria e le sponde del borgo medievale di Portovenere per una giornata fatta di bagni di mare e di sole. Ma appena fuori dal porto, a circa un miglio dall’imboccatura contrassegnata dai due fari, il rosso e il verde, l’imbarcazione (un 42 piedi battente bandiera italiana), con a bordo dieci persone originarie di Prato, è entrata in collisione con un piccolo natante, sul quale invece erano usciti due pescatori sportivi di Torre del Lago. E così, per tutti, questo sabato d’agosto, immerso nel salmastro, si è interrotto bruscamente. Con uno schianto, ma senza gravi conseguenze.

Nessuno dei dodici occupanti è rimasto infatti ferito nell’incidente, che di prima mattina ha tenuto però le persone a passeggio sul Molo col fiato sospeso. Provvidenziale l’immediato soccorso dei militari della Guardia Costiera, intervenuti con la motovedetta, con il gommone e con la moto d’acqua, per recuperare i due pescatori. Entrambi infatti per evitare l’impatto con lo scafo, che secondo le prime ricostruzioni avrebbe letteralmente sovrastato il piccolo natante causando gravi danni alla struttura, si sono tuffati in mare. Appena un attimo primo dello scontro.

Illesi anche i pratesi a bordo dell’imbarcazione, che senza gravi conseguenze è riuscita a rientrare in autonomia alle banchine del porto. Dov’è intervenuta in via precauzionale anche una squadra dei vigili del fuoco di Viareggio, per scongiurare il rischio di una fuoriuscita del carburante dai serbatoi che avrebbe potuto provocare ulteriori danni e pericoli.

Superata l’emergenza, e messe in sicurezza entrambe le barche nella banchina di fronte alla sala operativa della Capitaneria di Porto, i militari hanno iniziato gli accertamenti per comprendere la dinamica dell’incidente. Hanno dunque raccolto le testimonianze delle persone a bordo e, attraverso ulteriori approfondimenti, cercheranno di chiarire le cause che hanno portato le due imbarcazioni sulla stessa rotta. Fino alla collisione.