
Il giudice del Tribunale civile di Lucca si è espresso sulla chiusura e apertura del ponticello sul lago
La storia del ponticello sul Massaciuccoli si fa sempre più ingarbugliata. Non è bastato infatti il pronunciamento del giudice del tribunale di Lucca, Michele Fornaciari, per chiudere definitivamente la querelle tra il Festival lirico e il circolo velico di Torre del Lago nata intorno alla passerella pedonale. Che il presidente del Pucciniano Fabrizio Miracolo ha eletto ad ingresso nobile del Gran Teatro; ma che rappresenta un ostacolo per le attività del Circolo, che da quasi 50 anni vive e anima le sponde del lago con attività sportive, turistiche e sociali.
In merito alla contesa, il giudice ha disposto che "il varco (l’apertura del ponticello a servizio del Circolo ndr) rimanga aperto di default", speficando che, a termine di contratto, la chiusura (che rende il ponticello attraversabile invece dai pedoni), "è prevista come eccezione, in presenza di eventi presso il teatro, oltretutto – specifica – previa comunicazione con una settimana di anticipo". Per il presidente del Circolo Velico Massimo Bertolani: "La prima battaglia è vinta, ma – aggiunge – ci aspettiamo colpi di scena". Secondo i legali che tutelano gli interessi del Circolo il provvedimento del giudice "ribadisce infatti che l’apertura del varco è da considerarsi la regola, mentre l’eccezione è la chiusura".
Ma quello che per i velisti è arrivato come un trionfo, rischia di trasformarsi in una vittoria di Pirro. Anche il presidente del Festival Pucciniano ha incassato il pronunciamento del giudice con soddisfazione. "Questa decisione – scrive in una nota il Festival Pucciniano – fa chiarezza anche rispetto alle scelte della Fondazione, che in questi mesi ha garantito l’attività velica sostenendo a proprie spese il servizio di apertura e chiusura del varco. Tale servizio non sarà più necessario, poiché il Tribunale ha stabilito che, con adeguato preavviso, il passaggio pedonale dovrà essere consentito non solo nei giorni di spettacolo del Festival, ma anche in occasione di altre manifestazioni". E così è arrivato il colpo di scena atteso dai velisti. Attraverso un’informativa la Fondazione fa sapere infatti che il ponte sarà aperto ai pedoni, e dunque il porticciolo resterà inaccessibile, dal 27 agosto al 15 settembre, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 20, per la mostra dedicata a Cascella. E per 16 ore al giorno, dalle 9.30 all’1.30, ogni venerdì e sabato, fino al 6 settembre, in occasione delle opere in cartellone.
Martina Del Chicca