
La presentazione del progetto «Gli stili di vita in gioco» sviluppato da Lucca Crea
Un progetto che tiene in sé gioco ed educazione, divertimento e formazione. Un’iniziativa, dal titolo “Gli stili di vita in gioco“ ideata e proposta da iCARE, braccio operativo del Comune di Viareggio, e sviluppata, in una collaborazione e in un lavoro di cinque anni, da Lucca Crea, società che ogni anno organizza il festival Lucca Comics & Games.
Quattro giochi di carte, da “Meal Deal“ di Matteo Sassi e Dario Massarenti, destinato alla conoscenza della sana alimentazione, “EcoImpronte“ di Cristian Confalonieri, sull’impatto ambientale delle azioni quotidiane, “Socialmente“ di Micaela Marasco per diffondere un uso corretto dei social media, fino a “Empathy“ degli autori Massimo Borzi e Rosaria Battiato, pensato per favorire la conoscenza e la gestione delle emozioni, sono i prodotti, rivolti a bambini dai 6 ai 14 anni, realizzati con la consulenza scientifica di professionisti e dagli autori di Red Glove. E che, da lunedì, partendo dal Bgano Perla del Tirreno, fino a fine agosto in altrettanti stabilimenti,dalle 10 alle 17, arriveranno sulla spiaggia in 16 tappe che toccheranno Viareggio e la frazione di Torre del Lago, anche grazie all’adesione dell’associazione balneari e della Marina di Levante.
"La nostra è un’azienda pubblica e pertanto ha l’onere di pensare ai bisogni delle persone che quotidianamente accedono ai nostri servizi - afferma il presidente di iCARE Moreno Pagnini - È una missione che assolviamo guardando soprattutto alle nuove generazioni. Da qui nasce questo progetto finalizzato a sensibilizzare sui corretti stili di vita". E proprio le nuove generazioni saranno protagoniste di questa iniziativa, giocando gratuitamente, affiancati dagli educatori dell’associazione lucchese Lega ludica, e avendo la possibilità di tornare a casa con un gioco omaggio, di attività, in compagnia, di socializzazione, gioco e formazione, in riva al mare. In un modo in cui la spiaggia stessa "oltre che luogo di divertimento, diventa luogo di apprendimento - afferma il presidente di balneari di Viareggio Tommaso Magnani - Anche per questo l’associazione crede molto in questa iniziativa, che ha un elevato valore educativo in quanto affronta tematiche fondamentali per una società sana e felice".
E un progetto, “Gli stili di vita in gioco“, che vuole puntare alle nuove generazioni e, tramite esse, a tutta la comunità. Perché "da anni realizziamo progetti ludo-educativi - afferma Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea - Nella convinzione che il gioco faciliti l’apprendimento delle buone pratiche, soprattutto quando a essere coinvolti sono le famiglie".
Gaia Parrini