FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Finalmente ecco i fuochi d’artificio. Riunione operativa per il meteo

Ancora incontro in municipio per valutare l’opportunità dello spettacolo saltato pure ieri per il libeccio

Riunione con protezione civile e. meteorologi, ed è stato acquisito il parere dei rappresentanti delle diverse organizzazioni di sicurezza sanitaria e antincendio dell’evento

Riunione con protezione civile e. meteorologi, ed è stato acquisito il parere dei rappresentanti delle diverse organizzazioni di sicurezza sanitaria e antincendio dell’evento

Finalmente si potranno ammirare i sospirati fuochi di Sant’Ermete penalizzati dal maltempo. Ieri si è riunita ancora una volta la commissione tecnico-politica del Comune di Forte dei Marmi per valutare la fattibilità dello spettacolo pirotecnico, già posticipato e in programma per ieri alle 22. Nel corso della riunione sono stati interpellati la protezione civile e i meteorologi, ed è stato acquisito il parere dei rappresentanti delle diverse organizzazioni che garantiscono la sicurezza sanitaria e antincendio dell’evento. Le previsioni meteo, in particolare quelle riferite al vento, che hanno evidenziato libeccio intenso, unite alla presenza di una allerta gialla, hanno determinato la necessità di annullare anche per ieri sera l’evento. Lo spettacolo quindi è stato fissato alle 22 di stasera, ultima data tecnicamente disponibile, e comunque compatibilmente con la situazione meteorologica che sarà costantemente analizzata nel corso della giornata odierna per assicurare che tutto possa svolgersi in piena sicurezza.

Quest’anno Giove pluvio ci ha davvero messo lo zampino penalizzando quella che da sempre è la parentesi più attesa per concludere la stagione. Infatti non solo giovedì pomeriggio è stato ritenuto opportuno far smontare entro le 17 tutti i circa 400 banchi distribuiti per le vie del centro prima che la perturbazione colpisse il paese, ma è stato pressochè obbligatorio slittare lo show pirotecnico.

Tra l’altro le annunciate previsioni meteo già dall’inizio avevano contenuto il flusso di visitatori alla fiera, molti dei quali hanno optato per un rientro anticipato nelle città, penalizzando di fatto uno degli appuntamenti che garantisce incassi alle attività del territorio. Qualche protesta (con video) per la troppa presenza di venditori abusivi che hanno tranquillamente esposto la propria merce in strada contrattando con i clienti.

Francesca Navari