FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Celebrato a Ripa il Monumento al Migrante

Si è celebrato a Ripa il 30° anniversario del monumento al migrante, voluto nel 1995 dal Comune di Seravezza. Era...

Si è celebrato a Ripa il 30° anniversario del monumento al migrante, voluto nel 1995 dal Comune di Seravezza. Era...

Si è celebrato a Ripa il 30° anniversario del monumento al migrante, voluto nel 1995 dal Comune di Seravezza. Era...

Si è celebrato a Ripa il 30° anniversario del monumento al migrante, voluto nel 1995 dal Comune di Seravezza. Era sindaco anche in quegli anni Lorenzo Alessandrini che, nel suo intervento, ha ricordato come allora si prese coscienza che rischiava di essere dimenticata una parte consistente dei concittadini emigrati all’estero, in particolare in Belgio. Nell’immediato dopoguerra, in Italia per far fronte alla pesante disoccupazione ed in Belgio per avere manovalanza nelle miniere ricche di carbone, venne siglato l’accordo italo-belga “uomo-carbone” che prevedeva l’acquisto di carbone a un prezzo di mercato favorevole in cambio dell’invio in Belgio di 50 mila lavoratori italiani destinati al lavoro in miniera.

Fu questo accordo a dare impulso all’emigrazione anche di tanti concittadini per i quali trenta anni fa le amministrazioni di Seravezza e di Pietrasanta (presente anche l’ex sindaco Massimo Mallegni) sentirono il forte il bisogno di riallacciare i rapporti con questi concittadini emigrati. "I nostri cari concittadini - spiega il presidente del consiglio comunale Marco Pellegrini – tornano così alle origini, rispolverando i ricordi della terra in cui hanno lasciato il cuore. Nell’occasione abbiamo celebrato anche il trentennale del monumento agli emigranti, ricordando che fu fortemente voluto da Ezio Marcucci al quale siamo tutti grati. A conclusione dei festeggiamenti, va quindi un ringraziamento a tutti i partecipanti, in particolare alla presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo Ilaria del Bianco, alla presidente della sezione di Ecaussinnes Manu Jo, a don Roberto Buratti e alla Filarmonica Basilio Stagi di Ripa guidata dal preziosissimo Andrea Baldi".