MARIA NUDI
Cronaca

Cardiologia in trasferta a Madrid. Dati e ricerche d’avanguardia : "Risultati grazie a lavoro in team"

Il reparto è presente a 360 gradi come parte integrante del programma scientifico

La dottoressa Laura Canale con il suo staff cardiologico

La dottoressa Laura Canale con il suo staff cardiologico

La cardiologia dell’ospedale "Versilia" è protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale che si sta svolgendo in questi giorni a Madrid. In Spagna e in collegamento on line da tutto il mondo sono riuniti i maggiori esperti a livello internazionale nelle varie branche della cardiologia, in un appuntamento che in ogni sua edizione detta le linee guida per i cardiologi di tutta Europa. All’evento scientifico, tra i più rilevanti dell’anno, partecipano decine di migliaia di medici da ogni nazione e in questa qualificata sede la ricerca clinica porta le novità più rilevanti, in grado di migliorare la cura e la sopravvivenza dei pazienti cardiopatici. La cardiologia del "Versilia" è presente a 360 gradi, come parte integrante del programma scientifico.

In particolare la neo-direttrice della struttura Maria Laura Canale, originaria di Roma, ma si sente viareggina e versiliese, una delle pioniere in Italia per la ricerca cardioncologica si è laureata al Policlinico Gemelli con Attilio Maseri, cardiologo di fama internazionale scomparso nel 2021, sta presentando i risultati di una ricerca clinica dell’Azienda USL Toscana nord ovest sulla relazione tra immunoterapia anticancro e cardiopatia ischemica nell’ambito della cardio-oncologia, settore di cui la cardiologia versiliese è punto di riferimento nazionale e internazionale.

In questi giorni la dottoressa Maria Laura Canale, dal 2010 all’ospedale Versilia, è coinvolta nella moderazione di varie sessioni clinico/scientifiche, i cui argomenti spaziano dallo scompenso cardiaco alle aritmie cardiache; prenderà inoltre parte ai gruppi di lavoro della Società europea di Cardiologia sulle tematiche legate alla cardio-oncologia.

"La visibilità internazionale della nostra cardiologia - sottolinea la dottoressa Canale - è la dimostrazione della qualità dell’assistenza che tutti i giorni offriamo ai nostri pazienti, oltre alla conferma del fatto che cura del paziente e ricerca vanno sempre di pari passo".

"Tutti i risultati raggiunti - prosegue la direttrice della struttura versiliese - sono il frutto di un lavoro di squadra che quotidianamente ci vede impegnati per offrire il massimo della qualità di cura e che trova apprezzamento anche a livello internazionale.

Non bisogna mai dimenticare che tutto ciò è possibile grazie all’impegno di tutte le figure professionali della nostra cardiologia e a quello della direzione della nostra azienda che, a tutti i suoi livelli, non ha fatto mai mancare il supporto materiale e morale al nostro reparto con investimenti mirati. che, a tutti i suoi livelli, non ha fatto mai mancare il supporto materiale e morale al nostro reparto con investimenti mirati. Per tale motivo anche alla direzione aziendale, di presidio e di dipartimento va il nostro sentito ringraziamento".

Maria Laura Canale ama la ricerca ed è socia della associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri. E questo anno sono il referente nazionale della cardiooncologia.

Il suo motto è "Se fai bene il bene torna da te e non si vince da soli ma in équipe", e la partecipazione al congresso annuale della Società europea di Cardiologia in Spagna rappresenta la testimonianza che professionalità, passione per il proprio lavoro e spirito di equipe fanno la differenza.