
Da stasera a domenica quattro giorni di spettacolo equestre in Cittadella
Un grande evento di teatro equestre sbarca alla Citadella del Carnevale per quattro sere (ore 21.30) da oggi a domenica. Ospite della casa di Burlamacco sarà infatti il Giona Show, acclamata e pluripremiata eccellenza italiana nel panorama internazionale dell’arte equestre, che a Viareggio presenterà “Tribù”, un emozionante spettacolo il cui protagonista è l’amore antico, eppure sempre rinnovato, tra cavallo e uomo. Assistendo al ‘romanzo di formazione’ in forma di poesia equestre di un bambino che diventa uomo, spettatori di ogni età saranno trasportati in un mondo in cui i cavalli sono artisti al pari degli uomini e con loro camminano fianco a fianco.
Trenta magnifici esemplari di diverse razze e venti artisti impegnati in tutte le moderne discipline del teatro equestre (libertà, volteggio cosacco, Alta Scuola, posta ungherese) daranno vita alla leggenda di una Tribù che venera il cavallo e condivide con questo animale ogni aspetto dell’esistenza. Il pubblico – incantato dall’incredibile armonia tra uomo e cavallo, portata in scena attraverso volteggi spericolati, poste mozzafiato e lirici numeri in libertà – scoprirà che la vita della Tribù non è fantasia, ma la quotidiana realtà della famiglia Giona. La “Tribù” dei Giona si distingue proprio per aver introdotto, da oltre vent’anni, un approccio innovativo nel lavoro con i cavalli, in netto anticipo rispetto all’attuale diffusa sensibilità nei confronti del benessere degli animali. Attraverso la paziente costruzione di un solido rapporto di fiducia, empatia e reciproco rispetto, i Giona assicurano ai cavalli una condizione così profonda di sicurezza e serenità da riuscire a comunicare con loro soltanto attraverso la voce e i movimenti del corpo, spesso senza l’ausilio di alcun orpello e in totale libertà.
Vincitori di due Clown d’Argento al Festival Internazionale di Montecarlo (nel 2009 e nel 2023), gli artisti della famiglia Giona si esibiscono nei più importanti spettacoli di arte equestre anche oltre i confini dell’Europa, spiccando soprattutto per la raffinata capacità di suscitare grandi emozioni nel pubblico. L’appuntamento è dunque alla Cittadella del Carnevale per assistere ad una performance di pura magia, in cui la precisione tecnica si unisce alla poesia della gestualità mentre musica, costumi e scenografia esaltano il corso di una narrazione che si snoda tra le scintille del fuoco dello sciamano, il vorticoso galoppo dei guerrieri, la soffusa e incantevole dolcezza delle amazzoni e culmina nel solenne incontro con il sussurratore, colui che può trasmettere il dono di leggere nel cuore dei cavalli e il raro privilegio di diventare un tutt’uno con il loro spirito. Lo spettacolo dura circa un’ora e mezza. I biglietti sono disponibili sulla piattaforma TicketSms.