SOFIA COLETTI
Cronaca

Teatri di Paglia per il Green Music . Parole, note e natura a Giove

Tre serate d’autore per il festival umbro, da domani a domenica. Attesa per il recital di Haber e Mastrini

Alessandro Haber e Maurizio Mastrini sono i protagonisti di “Mia Cara Amatissima”, sabato alle 18 al Teatro di Paglia di Piantoneto di Giove

Alessandro Haber e Maurizio Mastrini sono i protagonisti di “Mia Cara Amatissima”, sabato alle 18 al Teatro di Paglia di Piantoneto di Giove

Per tre giorni, da domani a domenica, Giove diventa un palcoscenico a cielo aperto grazie ai “Teatri di Paglia“, strutture rurali costruite con grandi balle di fieno, simbolo di un’arte che nasce dalla terra e dialoga con il paesaggio: è una delle tappe più attese della nona edizione del Festival Internazionale Green Music, che sta attraversando l’estate umbra con spettacoli originali e immersi nella natura, ad alto di sostenibilità, abbattendo le barriere tra artista e pubblico.

Al centro della mini-rassegna c’è lo spettacolo “Mia Cara Amatissima”, che si terrà sabato alle 18 in località Piantoneto: a salire sul palco saranno Alessandro Haber, attore di grande intensità e potenza espressiva, e Maurizio Mastrini, pianista, compositore, ideatore e direttore artistico del festival. Il loro è un recital che fonde musica, poesia e memoria, con le lettere d’amore dei grandi della storia – da Napoleone a Foscolo, da Liszt a Marie d’Agoult – interpretate da Haber e intrecciate alle musiche originali di Mastrini, accompagnato dal suo quartetto con Elisa Maria Mannucci, primo violino, Francesco Enrico, secondo violino e Luca Ricci, violoncello. Il risultato è un’esperienza immersiva e evocativa.

Ad aprire la tre giorni, domani alle 18, sempre a Piantoneto, sarà il concerto del Duo Nova–Castini: il flautista Giuseppe Nova, tra i più apprezzati a livello internazionale, si esibirà accanto all’arpista Elena Castini, giovane interprete fiorentina dalla brillante carriera, in un viaggio musicale di grande eleganza e suggestione. La chiusura sarà domenica alle 21 con palco l’energia popolare della Compagnia “De La Panatella“, in un mix di musiche e racconti popolari, ispirati al folklore umbro, toscano e laziale per una festa di suoni, danze e convivialità. I tre concerti sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata al 351.9344354

L’idea dei Teatri di Paglia, dice Mastrini, non è solo scenografica: sono palchi effimeri, ecologici, che trasformano lo spazio agricolo in luogo d’arte in linea con la visione che anima il Green Music Festival, nato per riportare la musica nei luoghi più autentici dell’Umbria.

"Il progetto dei Teatri di Paglia – commenta il sindaco di Giove, Marco Morresi – rappresenta un’importante opportunità per la nostra comunità con tre serate di emozioni tra musica, teatro e tradizione. Giove torna ad animare le sue serate estive, offrendo un’occasione unica per residenti e visitatori".

S.C.