SOFIA COLETTI
Cronaca

Tanganica Il Festival dell’umorismo a Perugia

Dal 19 al 21 settembre allegria e divertimento in piazza Birago con spettacoli, workshop, interviste e momenti di approfondimento

Dal 19 al 21 settembre allegria e divertimento in piazza Birago con spettacoli, workshop, interviste e momenti di approfondimento

Dal 19 al 21 settembre allegria e divertimento in piazza Birago con spettacoli, workshop, interviste e momenti di approfondimento

Tre giorni a Perugia per ridere, divertirsi e, perché no, riflettere con il sorriso a suon di spettacoli, workshop, interviste e momenti di approfondimento. La città si conferma capitale della comicità e dell’ironia intelligente con la terza edizione di “Tanganica. Libero Stato della Risata“, il festival dell’umorismo che torna in piazza Birago da venerdì 19 a domenica 21 settembre: in scena, con ingresso gratuito, ci saranno Herbert Ballerina (foto sotto), Claudio Morici, Federica Cacciola, Ivan Talarico, Benedetta Orlando, Valerio Desirò e Marco Ceccotti.

Promosso dall’associazione culturale teatrale Occhisulmondo e realizzato con i fondi regionali per lo spettacolo dal vivo, “Tanganica“ è stato presentato ieri a Palazzo Donini (foto sopra). "Il festival – ha sottolineato il direttore artistico Matteo Svolacchia – consolida la sua presenza in un quartiere rinato grazie all’impegno delle tante associazioni e realtà che la animano. Ma allo stesso tempo si apre a un respiro nazionale grazie all’importante collaborazione con l’Osservatorio Feldman, associazione che studia l’umorismo nelle varie discipline scientifiche e umanistiche". Per la presidente dell’Assemblea legislativa regionale Sarah Bistocchi "l’umorismo e la risata sono un modo alternativo, non superficiale né indifferente, di vedere e affrontare la realtà", presenti all’incontro Giordano Stella dell’organizzazione e, via remoto, Sergio Spaccavento, presidente dell’Osservatorio Feldman, al quale si devono panel e workshop in arrivo.

Il programma. Il festival si apre venerdì 19 settembre, alle 18.30, con il panel di Carlo Amatetti, tra i massimi studiosi italiani di comicità e linguaggio umoristico, su “Il potere del ridicolo“, sabato alle 16 si terrà il workshop di Antonello Taurino, “La linguistica fa ridere“ e alle 18.30, il panel di Sergio Spaccavento, “L’AI che non fa ridere“. Infine, domenica alle 16, un altro workshop di Matteo Andreone, “Balene nel porto di Perugia“ e, alle 18, il panel di Antonello Taurino “Ridere in classe“. Sempre targato Osservatorio Feldman è il format “Nell’Amigdala di...”: si tratta di due interviste serali con Valerio Desirò (venerdì) e Herbert Ballerina (sabato) che intrecciando ricordi personali e percorsi professionali, proveranno a svelare cosa si nasconde dietro il meccanismo di una battuta. Tra gli ospiti ci saranno poi Claudio Morici con lo spettacolo “La malattia dell’ostrica“, Federica Cacciola con lo spettacolo “Ma sei scema?“ (domenica) Ivan Talarico, sempre domenica, con il suo “Vaniloqui“ e Benedetta Orlando, presenza fissa di Propaganda Live, venerdì. Sempre venerdì sono attesi Marco Ceccotti e i Chalibares, sabato ci sarà anche Davide Di Rosolini e domenica Gabriele Fanelli con il suo magic show.

Sofia Coletti