SOFIA COLETTI
Cronaca

Grandi eventi a Orvieto. C’è “Piana del Cavaliere“

Il festival, d’intesa con Umbria Green, diventa itinerante con spettacoli e star

Il festival, d’intesa con Umbria Green, diventa itinerante con spettacoli e star

Il festival, d’intesa con Umbria Green, diventa itinerante con spettacoli e star

Il Festival della Piana del Cavaliere torna da domani al 22 settembre con una nona edizione inedita e itinerante, frutto della collaborazione con l’Umbria Green Festival per raccontare, attraverso la musica e l’arte, il legame tra cultura, territorio e sostenibilità. Per la prima volta il Festival diventa diffuso e attraversa città e luoghi con concerti, spettacoli, conferenze e produzioni originali sul tema “Tracce“.

Si parte domani al PalaSì di Terni, con “Ladre di Sabbia“, performance di sand art e musica dal vivo con Gabriella Compagnone, Marcello Fera, Tommaso Santini, Guido Barbieri e l’Orchestra Filarmonica Umbra Calamani. Poi si prosegue a Narni: mercoledì 3 “Matematicamente Bach“ a cura del Quartetto di Cremona e in collaborazione col professor Piergiorgio Odifreddi e il 12 settembre “Gli amori difficili di Italo Calvino“, lettura-concerto con Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo. Il Festival tocca Perugia, il 13 settembre, con la sonorizzazione dal vivo del film muto Metropolis.

Ma Orvieto resta uno dei poli principali del cartellone: qui si susseguiranno, dal 4 al 22 settembre, grandi appuntamenti di musica e teatro. Tra questi le raffinate esecuzioni cameristiche dell’Ensemble InCanto e del Piano Duo Recital, rispettivamente il 4 e il 7 settembre, la lirica con Manuel Garcìa, Un avvertimento ai gelosi (venerdì 5 al Mancinelli) e Le nozze di Figaro di Mozart (lunedì 22 in collaborazione con il Lirico Sperimentale di Spoleto). Tra le produzioni originali spicca “Orchestra del Mare“, sabato 6 al Mancinelli: un grande concerto narrativo, costruito attorno alla voce di Margherita Buy (foto), unica interprete in scena, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Calamani che suonerà con gli strumenti realizzati da detenuti nel carcere di Opera, utilizzando i legni recuperati dalle barche dei migranti che approdano in Italia. I biglietti su TicketItalia.