
Da domani al primo agosto torna il festival con grandi concerti e super interpreti
Tutto pronto per il ritorno di “Suoni dal Legno“, il tradizionale appuntamento estivo dedicato alla chitarra, in scena da domani a venerdì primo agosto nella Sala Vetrata (Voltoni dei Palazzi Comunali) e nella Sala delle Pietre. Arrivato alla XVII° edizione, il festival ha la direzione artistica di Emiliano Leonardi e Ugo Rizzoli e offrirà un viaggio nella storia della chitarra, dal manierismo viennese alle vette della musica contemporanea, passando per l’arte barocca. I concerti iniziano alle 21, l’ingresso è libero.
Un omaggio alle musica rinascimentale, barocca e ottocentesca sarà offerto da tre giganti della storia della chitarra italiani: Giuliano Balestra atteso il 31 luglio, Francesco Taranto, domani nella giornata d’apertura con una chitarra dell’800, strumento progenitore della Chitarra moderna e Rosario Cicero (nella foto) che si esibirà il 29 con la chitarra barocca.
Respiro internazionale del Festival verrà garantito da artisti come gli spagnoli Carles Pons e Alicia Santos - chitarra e violino - con trascrizioni di musiche spagnole e argentine nel concerto atteso domani. E poi i brasiliani Marcelo Fernandes e Ana Lùcia Gaborim, chitarra e canto che proporranno musiche del grande compositore brasiliano Heitor Villa Lobos il 30 luglio mentre il primo agosto ci sarà uno dei più grandi compositori-chitarristi a livello mondiale: il francese Laurent Boutros, che proporrà uno spettacolo sperimentale di world music insieme alla ballerina Julieta Cruzado.
Di eccezionale rilevanza tecnica e artistica anche i concerti di due musicisti che rappresentano la nuova generazione chitarristica, vincitori di svariati concorsi nazionali e internazionali: Flavio Nati il 29 luglio e Diego Campagna che il primo agosto proporrà un concerto di contaminazioni world music che ben rappresentano il suo humus culturale.