REDAZIONE UMBRIA

Sul Sentiero di Francesco. A piedi seguendo le orme del Poverello di Assisi

Dall’1 al 3 settembre si ripete il pellegrinaggio attraverso le tappe percorse dal Santo dopo la spogliazione. A Gubbio l’atto conclusivo.

La chiesa della Vittorina di Gubbio dove Francesco, secondo tradizione, incontrò il lupo

La chiesa della Vittorina di Gubbio dove Francesco, secondo tradizione, incontrò il lupo

Si rinnova anche quest’anno l’esperienza spirituale del pellegrinaggio a piedi Assisi-Valfabbrica-Gubbio “Il Sentiero di Francesco“, arrivato alla diciassettesima edizione. L’appuntamento - che si svolge come di consueto dal primo al 3 settembre - ripercorre il tragitto compiuto ad Assisi da san Francesco dopo il gesto della spogliazione e la rinuncia ai beni paterni, un tratto biografico e simbolico che unisce conversione interiore e riconciliazione con il mondo. L’edizione 2025 assume un significato particolarmente intenso: il cammino sarà dedicato al Cantico delle Creature di san Francesco, nell’ottavo centenario della sua composizione, e per questo il pellegrinaggio è anche una delle tappe più importanti del programma di eventi e iniziative “Francesco a Gubbio“, realizzato in vista dell’ottavo centenario dalla morte del Santo dalla collaborazione tra Comune di Gubbio, Chiesa eugubina e Famiglia francescana. Un’annata speciale che porta con sé importanti partecipazioni; sono già in elevato numero quelle giunte alla PiccolAccoglienza Gubbio, e rimarranno aperte fino al 20 agosto.

La partenza è fissata per lunedì primo settembre da piazza del Vescovado ad Assisi, accanto al Santuario della Spogliazione. Dopo il saluto iniziale e un momento di preghiera, i pellegrini si dirigeranno verso la basilica di San Francesco. La prima tappa si concluderà nel pomeriggio a Valfabbrica, dove sarà celebrata la Santa Messa. Il 2 settembre, i viandanti cammineranno in direzione dell’eremo di San Pietro in Vigneto, luogo di silenzio e contemplazione. Infine, il 3 settembre, l’arrivo a Gubbio, con i due momenti conclusivi alla chiesetta di Santa Maria della Vittorina (luogo dell’incontro tra Francesco e il lupo) e alla chiesa di San Francesco, dove si terrà la celebrazione finale. Il pellegrinaggio è promosso e organizzato dalla Diocesi di Gubbio insieme alla Diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino, con il patrocinio della Regione Umbria e la collaborazione dei Comuni di Assisi, Valfabbrica e Gubbio e di Coldiretti Umbria.

Per informazioni e adesioni al pellegrinaggio è possibile contattare la PiccolAccoglienza Gubbio, al numeo di telefono 3661118386 oppure via email, [email protected].

Federico Minelli