MICHELE NUCCI
Cronaca

Strade sotto controllo: "Molinella a 100 all’ora". E arriva il Telelaser

Dopo alcuni esposti alla polizia locale, sono scattati i controlli lungo la strada: il limite è di 50 km/h, ma spesso si viaggia ben oltre .

L’arteria nel mirino è Strada della Molinella

L’arteria nel mirino è Strada della Molinella

Una strada dove a volte le auto sfrecciano a più cento all’ora. E non è un modo di dire, dato che le rilevazioni sono state effettuate in più occasioni dal rilevatore della bicicletta di Michele Guaitini, che è anche segretario perugino dei Radicali ma noto in città proprio perché viaggia notte e giorno in sella alla sua bici con pedalata assistita di cui spesso fornisce resoconti sempre interessanti.

L’arteria nel mirino è Strada della Molinella, che da Ponte Felcino conduce direttamente in centro (piazza Fortebraccio) passando per Ponte Rio e il Bulagaio. Bene, il Comando della polizia locale del capoluogo ha ricevuto più di un esposto negli ultimi mesi e per questo da qualche giorno sono iniziati i controlli con il Telelaser anche lungo questa strada.

Qui il limite di velocità è di 50 all’ora ma l’indisciplinatezza degli automobilisti è all’ordine del giorno. Per non dire che negli anni qui si sono avuti incidenti gravi, l’ultimo dei quali alcuni mesi fa quando perse la vita un motociclista. Ecco allora che la polizia locale ha deciso di intervenire con il pugno duro. Ed è bene ricordare che con il Telelaser di norma l’automobilista che supera il limite, viene fermato nell’immediato, proprio perché la rilevazione avviene a qualche centinaio di metri dalla postazione.

Ma attenzione, perché se si superano i 50 orari la multa potrebbe comunque arrivare a casa anche se non si viene fermati. E questo accade mentre la pattuglia sta effettuando una contestazione a un automobilista: in questo caso il Telelaser "lavora" lo stesso e nel verbale verrà proprio indicato che non c’è stata l’immediata contestazione proprio perché gli agenti stavano effettuando un verbale sul posto.

La polizia locale continua comunque i controlli con il Telelaser anche in molti centri abitati della periferia, proprio perché ci sono strade in cui i limiti vengono sistematicamente superati e gli esposti fioccano. Calati quasi del tutto invece le verifiche sulla velocità con gli speed check: con le nuove norme del codice della strada volute dal ministro Matteo Salvini, infatti, lungo le strade comunali è diventato impossibile utilizzare l’autovelox. A cominciare dal fatto che la sanzione andrebbe subito contestata. Così le pattuglie ora utilizzano il Telelaser, ma con numeri nettamente inferiori. Non a caso nel 2024 le multe per chi supera la velocità massima consentita sono crollate dalle seimila del 2023 a poco meno di 1.500, con un calo del 75 per cento, dopo che negli anni scorsi gli incrementi erano stati altissimi (+ 58% tra il ’22 e il ’23).

Michele Nucci