CLAUDIO LATTANZI
Cronaca

Restaurato il ponte sul Cerratello. Fu progettato da Riccardo Morandi

Orvieto, l’intervento dell’Anas è costato tre milioni. Sicurezza e risanamento “architettonico“

Il gruppo di collaudo del ponte

Il gruppo di collaudo del ponte

Il suo progettista fu Riccardo Morandi, lo stesso del famigerato ponte di Genova crollato tragicamente nel 2018. Ora le attività di manutenzione hanno consentito di mettere in sicurezza il ponte sul fosso del Cerratello lungo la strada 448 Baschi-Todi. L’Anas ha appena terminato le prove di carico sul ponte ad arco; operazioni che si sono svolte nell’ambito delle attività di collaudo dei lavori di risanamento strutturale e adeguamento sismico dell’opera, appena conclusi per circa 3 milioni.

Per testare la risposta della struttura restaurata, i tecnici del Centro sperimentale Anas di Cesano hanno installato dei sensori in diversi punti dell’opera. A seguire, sono stati posizionati quattro mezzi pesanti da 41 tonnellate ciascuno, per un carico complessivo pari a 164 tonnellate, in diverse configurazioni. I dati raccolti dai sensori e dagli strumenti topografici sono stati poi elaborati dagli specialisti nel collaudo.

Il ponte, intitolato al professor Francesco Mola, fu progettato dal professor Riccardo Morandi alla fine degli anni ‘50 e realizzato tra il 1959 ed il 1961 dall’impresa Orlando Mannocchi di Magione. L’intervento di restauro realizzato da Anas costituisce un progetto pilota per il risanamento di "ponti speciali" in calcestruzzo armato ordinario e precompresso. Il ritrovamento del progetto originale e la conoscenza della storia dell’ingegneria e delle tecniche costruttive dell’epoca hanno consentito di salvare l’opera da interventi invasivi.

Per dare maggior rilievo al ponte, Anas ha progettato e installato un sistema di illuminazione che valorizza l’architettura voluta da Morandi. I corpi illuminanti posti sotto l’arcata danno plasticità alla stessa, i proiettori al piede dei piedritti definiscono l’inclinazione e li mettono in evidenza. In ultimo, sull’asse stradale è posta una striscia led che disegna graficamente l’impalcato.

Cla.Lat.