
Vossi: "Due giornate all’insegna dello sport . Attività gratuite per tutti. Sfida contro la sedentarietà".
PERUGIA - "Questo evento rappresenta un percorso che unisce sport e qualità della vita, trasformando Fontivegge da zona problematica a luogo di bellezza e socialità. Vogliamo che Perugia diventi una palestra a cielo aperto, dove non conta solo la performance agonistica ma il benessere, la stabilità e l’equilibrio tra sport e vita". Lo ha detto l’assessore allo sport Pierluigi Vossi per presentare la prima edizione di “Perugia INforma”, l’evento con cui il Comune – co-organizzatore dell’iniziativa insieme a MSP Italia – Umbria – aderisce al progetto nazionale Sport City 2025, che vedrà oltre 160 città italiane trasformarsi in palestre a cielo aperto. L’appuntamento a piazza del Bacio propone un ricco programma outdoor, con oltre 40 istruttori provenienti da tutta Italia. Fitness, ginnastica dolce, discipline olistiche, arti marziali, parkour, skate, droni e persino automodellismo dinamico: una pluralità di attività pensate per rendere Fontivegge un polo di vitalità, movimento e socialità. L’evento prende il via sabato 20 alle 15.30 con l’inaugurazione. Seguiranno lezioni gratuite di fitness con ospiti nazionali come Gil Lopes, Alessandro Uccellini, Andrea Petri e Claudia Spurio, insieme ai migliori trainer umbri. Non mancherà l’area olistica con maestri di yoga e discipline del benessere, mentre lo Skate Park sarà animato dagli istruttori del Grab Circus. Domenica 21, dalle 8.30, la giornata inizierà con la Special Edition Smile Club, un format che unisce camminata e interval training guidato dal fitness ambassador Nicolò Famiglietti. Tra le attività speciali anche il progetto Donna, con dimostrazioni di autodifesa curate dal maestro Mario Benedetti, e un’area interamente dedicata alle arti marziali. Il presidente della Fondazione Sport City Fabio Paiara ha ricordato la sfida contro la sedentarietà: "L’Umbria ha il tasso più alto di sedentarietà in Italia. Lo sport diventa un presidio di salute, ma anche uno strumento per riappropriarsi degli spazi urbani. Con questo evento lanciamo un messaggio: lo sport deve essere gratuito e accessibile a tutti, per costruire una comunità fisica e non solo digitale". Per l’assessore al centro storico Fabrizio Croce, "Piazza del Bacio deve tornare a essere un biglietto da visita per la città. Abbiamo il dovere di riqualificarla e di riportarvi socialità".
Silvia Angelici