"Chiudere l’accordo transattivo con la ditta che ha effettuato i lavori ed avviare successivamente la procedura per le autorizzazioni per l’apertura". È l’iter avviato in questi giorni dagli uffici comunali ed annunciato dal sindaco Andrea Sisti nella seduta del consiglio comunale per risolvere, dopo anni di empasse, il problema della passerella sul Tessino che unisce il parcheggio di via del Tiro a Segno alle scale mobili della mobilità alternativa della Ponzianina. I lavori sono praticamente terminati da tempo, ma il ponticello in acciaio non è mai stato inaugurato. Sì, perché l’opera realizzata oltre dieci anni fa è finita per ben due volte nel mirino della Procura della Repubblica a causa di un esposto presentato dal Comune e un altro dalla Provincia, perché all’epoca l’acciaio utilizzato per la costruzione dell’opera risultava diverso da quello previsto dal progetto e sprovvisto di marchio Cee. Entrambi i procedimenti sono andati in archivio e l’opera è tornata nelle mani del Comune che, prima di inaugurare, ha dovuto trovare un accordo con l’azienda che aveva effettuato i lavori. l’inaugurazione quindi potrebbe avvenire anche entro la fine dell’anno.
La passerella in acciaio fu realizzata per agevolare l’accesso dei pedoni alle scale mobili della Ponzianina dal parcheggio di via del Tiro a segno, che oltre ad ospitare le auto è anche l’area sosta dei pullman. Sempre all’interno dei parcheggio della mobilità alternativa di via del Tiro a segno inoltre è ospitata anche la nuova e moderna area camper attrezzata e a pagamento.
Daniele Minni