SARA MINCIARONI
Cronaca

Nuova scuola per l’infanzia. Mercoledì il taglio del nastro

Si inaugura il nuovo edificio scolastico per l’Infanzia. Mercoledì 10, alle 11, si terrà il taglio del nastro. All’appuntamento...

La realizzazione della nuova struttura è costata 920mila euro, di cui 600mila dal Ministero e 320mila stanziati dal Comune

La realizzazione della nuova struttura è costata 920mila euro, di cui 600mila dal Ministero e 320mila stanziati dal Comune

Si inaugura il nuovo edificio scolastico per l’Infanzia. Mercoledì 10, alle 11, si terrà il taglio del nastro. All’appuntamento saranno presenti il sindaco Fausto Risini, le autorità civili, religiose, scolastiche e militari, insieme ai rappresentanti degli uffici comunali competenti e alle ditte che hanno realizzato i lavori. Dopo il taglio del nastro, previsto all’ingresso della nuova scuola, seguirà la visita guidata alla struttura e alle nuove aule didattiche.

La realizzazione del nuovo plesso ha richiesto un investimento di 920mila euro, di cui 600mila assegnati dal Ministero dell’Istruzione e 320mila stanziati dall’amministrazione comunale. Il nuovo edificio, sorto dietro all’asilo nido “L’Albero del Merlo“, è una struttura sicura, confortevole ed ecosostenibile: un “nzeb“ (nearly zero energy building), a energia quasi zero, capace di garantire elevatissime prestazioni, efficienza e qualità degli spazi, pensati per favorire il benessere dei bambini e delle attività educative.

"Con questa inaugurazione – si legge in una nota del Comune –, Città della Pieve compie un ulteriore passo nel percorso di rinnovamento delle strutture scolastiche, confermando l’impegno costante verso le famiglie e le nuove generazioni". "L’istruzione è la chiave per conoscere e costruire la propria idea di mondo e di futuro – sottolinea il sindaco Fausto Risini –. È fondamentale che i luoghi che accolgono i nostri bambini siano sicuri, innovativi e all’altezza dei loro sogni. Con questa nuova scuola vogliamo consegnare alla comunità un patrimonio duraturo e un segno concreto di attenzione verso i più piccoli. Un progetto che unisce innovazione, sostenibilità e attenzione educativa: un investimento sul futuro".