
ORVIETO Nel bilancio sociale 2024 della Caritas diocesana a determinare lo stato di bisogno è nel 30% dei casi una...
ORVIETO Nel bilancio sociale 2024 della Caritas diocesana a determinare lo stato di bisogno è nel 30% dei casi una condizione di insufficiente disponibilità economica. "Analogamente al 2023 – spiega la Caritas che lo scorso anno ha assistito ben 727 famiglie – , il bisogno più emergente scaturisce da problematiche di carattere economico e da situazione di povertà, legate principalmente a condizione di insufficienza economica. Tale bisogno è strettamente legato all’altra importante percentuale che compare: quella riferita a problemi occupazionali e del mondo del lavoro (14%), percentuale che però registra una diminuzione rispetto all’anno precedente. Rispetto all’anno precedente, è necessario evidenziare che le percentuali dei bisogni legati ai problemi di salute e alla disabilità, alle problematiche abitative, alle dipendenze, all’immigrazione sono aumentate, mentre quelle legate ai problemi economici, all’occupazione e all’istruzione e ai problemi familiari sono diminuite". "È importante sottolineare che l’aumento della percentuale riferita ai bisogni legati alla detenzione e alla giustizia – continua la Caritas – è aumentata anche in relazione all’aumentare dei detenuti incontrati presso la Casa di Reclusione di Orvieto. Dall’ascolto delle 727 famiglie ciò che emerge, in buona sostanza, è la difficoltà di una gestione del reddito che diviene insufficiente, soprattutto nel momento in cui si presentano situazioni di malattia, perdita del lavoro, indebitamento dovuto anche all’aumentare del costo della vita. Una grande povertà incontrata nel 2024 è quella legata all’aumentare di situazioni di disagio psicologico, spesso non riconosciuto. A tale disagio si lega spesso la grande povertà del nostro tempo, la solitudine".