SOFIA COLETTI
Cronaca

L’Università alle Giornate del Patrimonio

Anche l’Università degli Studi partecipa attivamente alle “Giornate Europee del Patrimonio“ manifestazione promossa sabato e domenica dal Ministero della Cultura...

Anche l’Università degli Studi partecipa attivamente alle “Giornate Europee del Patrimonio“ manifestazione promossa sabato e domenica dal Ministero della Cultura...

Anche l’Università degli Studi partecipa attivamente alle “Giornate Europee del Patrimonio“ manifestazione promossa sabato e domenica dal Ministero della Cultura...

Anche l’Università degli Studi partecipa attivamente alle “Giornate Europee del Patrimonio“ manifestazione promossa sabato e domenica dal Ministero della Cultura e dal Consiglio d’Europa per celebrare il valore della memoria storica, artistica e paesaggistica del continente. Sabato l’Ateneo perugino sarà al centro di due importanti appuntamenti, che uniscono ricerca scientifica e valorizzazione del patrimonio culturale. Il primo è alle 17.30 a Villa del Colle del Cardinale (foto) a Colle Umberto: il professor Paolo Belardi, ordinario di Composizione architettonica e urbana, terrà la conferenza “Ex antiquo: costruire sul costruito”. Introdotto dalla direttrice scientifica della Villa, Ilaria Batassa, affronterà il tema della sostenibilità architettonica come eredità profondamente radicata nella tradizione italiana, presentando opere e progetti in cui il “nuovo” dialoga con l’esistente. Alle 21 sarà la volta di Castello Bufalini di San Giustino per la presentazione del volume “Terre d’acqua. La rete idrica dell’Alta Valle del Tevere dalla cartografia di Leonardo alle proprietà dei Bufalini” (di Volumnia Editore), a cura di Veruska Picchiarelli e Francesca Mavilla. L’iniziativa vedrà la partecipazione, tra gli altri, del professor Fabio Fatichenti dell’Università degli Studi e della Società Geografica Italiana, che interverrà a sottolineare il legame tra conoscenza scientifica, territorio e valorizzazione del paesaggio.

A seguire, sarà proiettato il video “Il Giardino segreto di Castello Bufalini dai documenti al 3D”, realizzato da Lucia Bertoglio, David Eleuteri e Francesca Mavilla. Le due iniziative sono a accesso libero. Da ricordare che tutti i musei statali della regione sabato hanno l’apertura straordinaria serale a biglietto simbolico a un euro.