SOFIA COLETTI
Cronaca

L’Agosto Corcianese si presenta. Tra rievocazioni e musica per banda

Da mercoledì 13 a domenica 17 il borgo ospita un’edizione più ristretta e compatta. Conferme, premi e novità

L’edizione numero 61 dell’Agosto Corcianese è stata. presentata ieri a Perugia. In scena rievocazioni in costume, concerti, cortei e spettacoli teatrali e musicali

L’edizione numero 61 dell’Agosto Corcianese è stata. presentata ieri a Perugia. In scena rievocazioni in costume, concerti, cortei e spettacoli teatrali e musicali

Più concentrata, più ristretta e compatta ma ugualmente ricca di contenuti e novità. Pronta a celebrare le radici e il futuro di una delle manifestazioni culturali più longeve e preziose dell’Umbria. Ecco l’edizione 61 dell’Agosto Corcianese, in scena da mercoledì 13 a domenica 17 agosto, preceduta da cinque giorni dedicati alla musica per banda. Il cartellone 2025 è stato presentato ieri a Perugia, a Palazzo Donini. Per l’assessore alla cultura Francesco Mangano "il festival è un punto di riferimento dell’estate, che attrae turisti e valorizza le nostre eccellenze" mentre Lorenzo Spurio Passamonti, presidente Pro Loco, ha spiegato che la durata ridotta è legata a due fattori: "La sempre più difficile reperibilità di volontari e le risorse economiche disponibili, che richiedono un’attenta selezione delle attività. Abbiamo scelto di investire sulla qualità delle rievocazioni storiche e valorizzare la musica per banda". Presente anche il consigliere regionale Cristian Betti, corcianese doc, che ha ricordato l’impegno della Regione per il Testo unico della cultura.

Il cartellone allora. L’Agosto Corcianese proporrà rievocazioni in costume, concerti, cortei e spettacoli teatrali e musicali. Ed ecco le “Serenate di Menestrelli”, che quest’anno festeggiano 50 anni di attività con un articolato spettacolo itinerante la sera d’apertura, la “Cerimonia del Lume” il 14, il “Corteo del Gonfalone” a Ferragosto e la Disfida degli arcieri. Tanti i concerti serali in piazza Coragino e nella chiesa di San Francesco con ospiti come Cristiano Arcelli con Corciano Festival Jazz Ensemble e la cantautrice Elena Ledda con la sua musica sarda, insieme all’Orchestra del Festival, Gabriele Mirabassi al clarinetto e Alessandro Celardi, direttore.

Torna il Premio “L’Umbria del Cuore” curato da Annalia Sabelli Fioretti che in 20 anni ha premiato più di 60 personaggi. Andrà il 13 agosto a Igor Righetti, giornalista, conduttore Rai e ultimo parente diretto di Alberto Sordi (al quale ha dedicato un premiatissimo docufilm) e sabato 16 a Gino Sirci, presidente della Sir e al centrale Sebastian Solè. Non mancheranno le scene di vita rinascimentale e i sapori della tradizione nella Taverna del Duca. Prima, dal 6 al 10 agosto, Corciano ospiterà il tradizionale ciclo dedicato alla musica per banda, con masterclass e laboratori per compositori e direttori da tutto il mondo e con tre concerti, in piazza Coragino con altrettante orchestre di fiati e prime esecuzioni assolute.

Sofia Coletti