
MARSCIANO - È un fine luglio nel segno di grandi appuntamenti quello che caratterizzerà il territorio marscianese. Oggi, alle 21,...
MARSCIANO - È un fine luglio nel segno di grandi appuntamenti quello che caratterizzerà il territorio marscianese. Oggi, alle 21, per la prima volta il territorio comunale ospita un appuntamento di Suoni Controvento. Sarà la rocca di Sant’Apollinare a fare da palcoscenico a “Mediterraneo le radici di un mito”, uno spettacolo per voce narrante e musica che vedrà protagonisti Mario Tozzi (voce) ed Enzo Favata (sassofoni, clarinetti, elettronica). Il duo presenterà un affresco inedito del mito di Atlantide, un raccontato di parole e suoni dove prendono forma, tra mitologia e ricerca storica, geografie e paesaggi arcaici.
Sarà poi il borgo di Spina ad ospitare, martedì 22 luglio, una serata del festival Trasimeno Blues. Alle 18.30, in via del Tempio, si esibirà la band “Manara Blues” mentre alle 21.30, in piazza dello Statuto è la volta del concerto di “Chris Bergson & Ellis Hooks Band”. L’accesso ai concerti è gratuito e funzionerà un’area ristoro.
Tra gli eventi di fine luglio c’è, naturalmente, anche il Festival di Musica per i Borghi che quest’anno, per la 23ma edizione, presenta 5 appuntamenti sul territorio comunale, tutti in programma a partire dalle 21.30. Oltre al capoluogo sono interessati i borghi di Badiola, il 24 luglio con una serata Swing anni ’50, Cerqueto, il 31 luglio con il gruppo Batá Afrocubanía y Cuarteto Parthenopeo, e Morcella, il 7 agosto con lo spettacolo del duo Musica Muta. Marsciano ospiterà, invece, il concerto dei Ladri di Carrozzelle, venerdì 25 luglio, e il concerto di Alessandra Amoroso in programma sabato 26 luglio presso l’arena Checcarini. Ad eccezione di quest’ultimo tutti gli altri concerti sono gratuiti.
In questo fine di luglio il territorio comunale si caratterizza anche per eventi e feste paesane tra cui la Sagra del cinghiale e dell’arvoltolo in programma a Migliano fino a stasera.