
Domani alle 21, nella piazza Sant’Agostino di Castel Rigone, Walter Veltroni presenterà il libro «Iris, la libertà» (Rizzoli)
Ad anticipare i giorni del Festival delle Corrispondenze, che si terrà dal 2 al 7 settembre a Monte del Lago di Magione, domani alle 21, nella piazza Sant’Agostino di Castel Rigone (Passignano sul Trasimeno), sarà Walter Veltroni con la presentazione di "Iris, la libertà" (Rizzoli): un romanzo che restituisce vita e voce a Iris Versari, figura emblematica della Resistenza italiana. Veltroni è stato direttore dell’Unità, vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le attività culturali, sindaco di Roma, fondatore e primo segretario del Partito democratico. "Siamo felici ed entusiasti di ospitare a Castel Rigone l’anteprima del Festival delle Corrispondenze - le parole di Lorenzo Moretti, presidente della Proloco di Castel Rigone - che avrà come ospite Walter Veltroni per la presentazione del suo libro. Un’iniziativa che ci permette di valorizzare questo splendido territorio, con uno sguardo che idealmente abbraccia Monte del Lago. Ringraziamo l’assessore Vanni Ruggeri per l’opportunità, nella speranza che questo sodalizio possa proseguire anche nelle prossime edizioni". L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro Giuseppe Verdi. Quest’anno anche una seconda anteprima che prenderà il via il primo settembre alle 19 nella sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia e vedrà la consegna del Premio speciale "Corrispondenze" alla carriera a Tomaso Montanari, storico dell’arte, scrittore e voce autorevole del dibattito pubblico italiano. La sua figura incarna pienamente lo spirito del riconoscimento: un intellettuale che attraversa i confini della letteratura e della saggistica per affermare un’idea alta di cultura come bene comune, inseparabile dalla libertà e dalla responsabilità civile. Nei suoi libri, nei suoi interventi e nel suo impegno pubblico, Montanari ha sempre difeso il valore del patrimonio come strumento di democrazia e inclusione, opponendosi alle logiche che trasformano l’arte in privilegio o merce. Il Festival delle Corrispondenze 2025 è un evento promosso e organizzato dal Comune di Magione con il patrocinio di Istituzioni locali e regionali e il sostegno di partner e sponsor privati.