SOFIA COLETTI
Cronaca

EcoSanfra Anteprima in piazza ad Assisi

Domani c’è lo spettacolo “Galeotto, Fratem“ della compagnia di detenuti #SIneNOmine“ per la regia di Giorgio Flamini

Domani c’è lo spettacolo “Galeotto, Fratem“ della compagnia di detenuti #SIneNOmine“ per la regia di Giorgio Flamini

Domani c’è lo spettacolo “Galeotto, Fratem“ della compagnia di detenuti #SIneNOmine“ per la regia di Giorgio Flamini

Anteprima d’eccezione per la seconda edizione di “EcoSanfra“. il festival della sostenibilità in scena a San Francesco al Prato di Perugia dal 25 al 27 settembre. L’appuntamento è per domani con lo spettacolo “Galeotto, Fratem... Dizionario sentimentale in massima sicurezza” (foto sopra) della compagnia #SIneNOmine, in programma alle 21.15 - con ingresso libero fino a esaurimento posti - nella piazza Inferiore di San Francesco, all’interno del cartellone del Cortile di Francesco. Un filo tematico e spirituale lega infatti le due manifestazioni che ispirano entrambe alla visione francescana e al Cantico delle Creature, di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni.

Quanto allo spettacolo, “Galeotto, Fratem...” non è solo teatro, ma un’esperienza viva di linguaggio, memoria e trasformazione. Messo in scena dalla Compagnia Teatrale #SIneNOmine della Casa di Reclusione di Spoleto, con la regia di Giorgio Flamini, racconta – attraverso parole vere – la complessità dell’essere umano, la fragilità, il dolore, ma anche la speranza e il desiderio di riscatto. Al centro ci sono infatti i detenuti che hanno scelto di raccontarsi attraverso le parole, creando un dizionario sentimentale in massima sicurezza: un lessico nato dentro le mura di una cella, ma capace di aprirsi all’incontro con il mondo esterno. Termini quotidiani si intrecciano con lemmi universali componendo un vocabolario che è insieme intimo e collettivo, fragile e potente.

È questo è il primo passo del nuovo cammino di “EcoSanfra“ tra i mille temi e valori della sostenibilità economica, sociale e ambientale con protagonista quest’anno Frate Sole”, fonte di vita ed energia. Con oltre 30 ospiti – tra studiosi, scienziati, attivisti e divulgatori – proporrà panel, lectio magistralis e incontri aperti al pubblico, per uno sguardo ampio e concreto sulle trasformazioni necessarie per affrontare la crisi climatica. Tra i nomi attesi, Enrico Giovannini, Antonio Ereditato, Stefano Epifani, Pierluigi Sassi, Stefano Mancuso (foto sotto), Paolo Iabichino, insieme a ricercatori, imprenditori, esperti di agrivoltaico e giovani attivisti. Spazio anche alla musica e ai più giovani, con l’incontro condotto da Mario Acampa con le scuole e il concerto gratuito di Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia). Il festival è promosso da Mea Concerti con la Camera di Commercio dell’Umbria e realizzato in collaborazione con Fattoria Creativa, Regusto e Rai Umbria.

S.C.