ALBERTO CECCONI
Cronaca

Debutta “Gualdo è Donna“. Grande teatro d’estate

Presentata la rassegna con spettacoli di attrici, registe e autrici di rilievo nazionale

Presentata la rassegna con spettacoli di attrici, registe e autrici di rilievo nazionale

Presentata la rassegna con spettacoli di attrici, registe e autrici di rilievo nazionale

“Gualdo è Donna“. Si chiama così la rassegna teatrale "tra arte e impegno sociale" con la quale si vogliono "raccontare le donne, con le donne, per le donne". L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale e dal Polo museale, col sostegno della Fondazione Perugia, inserita nel calendario degli eventi dell’estate, è curata dal costumista Daniele Gelsi, gualdese doc, Melania Giglio e Daniele Salvo, con l’organizzazione di Marioletta Bideri.

Ieri la presentazione in municipio con il sindaco e presidente della Provincia, Massimiliano Presciutti, l’assessore alla cultura e turismo, Gabriele Bazzucchi, la direttrice del Polo museale, Catia Monacelli e i curatori della rassegna. Gli spettacoli uniranno tradizione e innovazione, con particolare attenzione alla contaminazione musicale e alla forza evocativa delle location scelte: la Rocca Flea, il Teatro Soprammuro, e – in prospettiva futura – il Teatro Talia e la Chiesa di San Francesco.

Primi due appuntamenti al Teatro Soprammuro con ingresso libero: il 16 agosto si inizia con “Permettetemi solo di scrivere il mio nome. La vera storia di Maria Callas“ di e con Diletta Masetti e la collaborazione artistica di Carlo Emilio Lerici, il 19 agosto c’è la “Serata d’onore per Paola Quattrini", che sarà accompagnata dal maestro Massimo Moriconi.

Poi alla Rocca Flea, con ingresso a pagamento: il 20 agosto prima nazionale di “Saffo, musa divina“ di e con Melania Giglio e con Francesca Sparacino, costumi di Daniele Gelsi e regia di Daniele Salvo; il 24 agosto “A letto dopo Carosello“, protagonista Michela Andreozzi (foto), accompagnata da Alessandro Greggia. Questi spettacoli Flea sono prenotabili al Museo civico del castello federiciano (tel. 347 7541791). In caso di maltempo si terranno al Teatro Talia o Don Bosco.

Previsto anche un laboratorio teatrale gratuito per le donne vittime di violenza.

A.C.