REDAZIONE UMBRIA

Col "Passaggio della campana" riparte il Rotary

TODI- Dopo la pausa estiva, il Rotary Club Todi riprende le sue attività per l’anno sociale 2025-2026. L’inizio del nuovo...

TODI- Dopo la pausa estiva, il Rotary Club Todi riprende le sue attività per l’anno sociale 2025-2026. L’inizio del nuovo...

TODI- Dopo la pausa estiva, il Rotary Club Todi riprende le sue attività per l’anno sociale 2025-2026. L’inizio del nuovo...

TODI- Dopo la pausa estiva, il Rotary Club Todi riprende le sue attività per l’anno sociale 2025-2026. L’inizio del nuovo ciclo rotariano, segnato a inizio estate dal passaggio di consegne alla presidenza tra Sergio Guarente e la nuova presidente Maria Vittoria Grotteschi, si è aperto con la cerimonia del "passaggio della campana", che apre ufficialmente l’inizio del nuovo anno rotariano. Ora, con la ripresa delle attività, il club è pronto a portare avanti i suoi progetti di servizio in favore del territorio.

All’avvio della nuova annata rotariana la presidente ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e la volontà di operare in continuità con il predecessore Sergio Guarente, insieme al quale ha impostato un piano triennale. Ha ribadito, inoltre, l’impegno del club a operare secondo il motto del Rotary International "Uniti per fare del bene", in linea con l’italiano Francesco Arezzo, nuovo Presidente Internazionale. La neo-eletta ha ribadito le priorità del suo mandato, fra cui il rafforzamento dell’effettivo, soprattutto con giovani e donne, la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio e l’implementazione dei progetti internazionali, con particolare attenzione ai temi della salute, non solo fisica, e della longevità (per sabato 20 settembre è in programma su questo tema un convegno) e allo "scambio giovani".

È proprio questo uno dei pilastri del servizio rotariano, che ha già preso il via e riscontra, anno dopo anno, maggiori adesioni. Si tratta di un’esperienza formativa che promuove l’interculturalità e la comprensione tra i giovani e che ha visto partire, nei giorni scorsi, ben quattro studenti del Liceo "Jacopone", Daniel Buonfiglio che è volato in Giappone, Benedetta Maggi Boncini in Belgio, Consuelo Paolucci che trascorrerà un anno negli Usa, a Philadelphia, e Emanuele Sparaciari che è a Taiwan.

Susi Felceti