E’ arrivato il momento di immergersi nel “Palio dei Quartieri“, la festa che fino a domenica anima la città e che per il sindaco Virginio Caparvi "negli ultimi anni è andata incontro a una crescita vertiginosa, nella consapevolezza e nella qualità rievocativa". Ieri la serata inaugurale, con l’attrice Lucrezia Lucchetti nelle vesti di presentatrice ufficiale che ha dato il via al Palio dei Quartieri 2025.
Da oggi si entra nel vivo con il primo dei due cortei storici. Quest’anno a sfilare per primo è Borgo San Martino, che inaugura la competizione con il suo tipico corteo medievale mentre domani sarà il turno di Porta Santa Croce, con la sua sfilata a tema ottocentesco. Giovedì tocca di nuovo a San Martino, con l’animazione storica dei vicoli e la cena d’epoca medievale, per passare il testimone, venerdì, a Santa Croce.
E ancora, sabato, dopo l’esibizione dei tamburini delle due contrade alle 21 in piazza Umberto I, si terrà in piazza Caprera l’assegnazione del Premio Speciale, per chi tra i due quartieri sarà riuscito meglio a portare in scena la sfilata, l’animazione dei vicoli e la cena d’epoca.
Chiusa la parentesi rievocativa, per domenica è atteso il momento del Gioco della Dama infedele, che come da tradizione, concluderà l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri. Quattro i tratti di “staffetta” e tre quelli della “portantina”, in cui gli atleti di Borgo San Martino e Porta Santa Croce dovranno misurarsi per ottenere l’ambito Palio. Quest’anno è realizzato da Patrizia Zingaretti, che ha rappresentato un drappo raffigurante una veduta dall’alto del centro storico cittadino, portata in gloria da degli angeli e osservata dalle dame dei due quartieri. L’autrice del drappo del Palio dei Quartieri ha anche realizzato quello del Palio del Garzoncello, mentre l’autore del Premio Speciale è Franco Tacconi.