
Gli studenti del Capitini
Al Politecnico “Capitini“ governato dal preside Silvio Improta la tecnologia fa passi da gigante. In questi giorni, infatti, gli studenti dell’indirizzo Tecnologie del legno, impegnati in un corso di recupero Pnrr, hanno già avuto un primo approccio con il software Cadwork che da settembre sarà introdotto nella programmazione didattica della materia Tlc, Tecnologia del legno nelle costruzioni.
L‘azienda fornitrice del software (Cadwork appunto) ha accettato la proposta della scuola di poter utilizzare il software per il quale tre docenti della disciplina hanno svolto un corso di formazione apposito che si concluderà a settembre con l’ultimo richiamo.
Il software consente tramite Cad (in ambito informatico e tecnologico, Cad sta per Computer-Aided Design, ovvero il programma progettazione assistita dal computer) di progettare case o componenti in legno le cui informazioni, nelle aziende industriali di produzione, ce ne sono varie anche in Umbria, possono essere utilizzate dalle macchine a controllo numerico per la produzione dei singoli componenti in legno utili alla costruzione di una casa o di una struttura. Una specializzazione che offre ai ragazzi un’ulteriore competenza da spendere in chiave post diploma.
"Vorremmo che gli studenti – dicono i docenti del corso - imparassero a usare il software e che comprendano la realtà della produzione industriale del legno. Abbiamo in programma di attrezzare 3 laboratori mentre al momento è operativo il tecnodigit, dove a settembre cominceranno a lavorare le classi terze e quarte del corso".
Silvia Angelici