
I giovani potranno immergersi in percorsi di conoscenza e creatività
L’offerta culturale a tutto tondo abbraccia un pubblico eterogeneo, dai più piccoli agli appassionati di gastronomia. Sebbene sia noto per i suoi incontri e dibattiti, l'evento si arricchisce di un programma creativo che unisce arte, educazione e sapori locali in un'atmosfera unica di condivisione. Il festival riserva uno spazio privilegiato ai bambini, creando un ambiente stimolante e giocoso. Lo spazio bambini è un vero e proprio laboratorio di idee e attività, dove i giovani visitatori possono immergersi in percorsi di conoscenza e creatività. Oltre a letture e laboratori artistici, il programma di quest'anno si spinge oltre, introducendo l'affascinante mondo della filosofia per i più piccoli, un'iniziativa curata dal docente universitario Marco Ubbiali. L'obiettivo è offrire un'occasione di crescita e apprendimento, stimolando la curiosità e la riflessione fin dalla tenera età. Per celebrare il tema del "Con-vivere", il festival dedica ampio spazio alla gastronomia, intesa non solo come nutrimento, ma come veicolo di incontro e scambio. I laboratori di cucina, affidati agli studenti degli Istituti Alberghieri di Marina di Massa e Bagnone, mettono in scena un viaggio tra tradizione e innovazione. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire e assaporare piatti della cucina tipica locale, affiancati da proposte più contemporanee. Questi laboratori sottolineano il ruolo del cibo come strumento di socializzazione e come la tavola sia da sempre un luogo privilegiato per costruire relazioni e condividere esperienze, incarnando perfettamente lo spirito del festival.