
Grande successo per la quarta edizione della manifestazione sportiva
Un grande successo per tutta l’Amiata e una partecipazione che è andata al di là delle più esaltanti previsioni che sicuramente hanno ripagato il grande lavoro dell’associazione Pro loco di Piancastagnaio assieme al team organizzativo che hanno preparato l’evento per un intero anno. La quarta edizione della Walking Marathon Amiata si è tenuta nella giornata di domenica con oltre quattrocento camminatori di tutte le età partiti da piazza Castello dopo la benedizione impartita dal parroco don Francisco Xavier. Una passeggiata non competitiva divisa in tre tabelle di marcia di dieci, diciotto e quarantadue chilometri aventi come obiettivo importante la scoperta e la fruizione di una meravigliosa parte della ricchezza ambientale e naturale dell’Amiata e del ricco patrimonio artistico e culturale di Piancastagnaio.
Quella che si è conclusa domenica nel tardo pomeriggio con l’arrivo degli ultimi camminatori verrà ricordata come l’edizione in cui è stato modificato il percorso di marcia. E’ stato infatti scelto un tracciato nuovo, un itinerario pulito che si è snodato tra nuove bellezze naturali offerte ai camminatori. Un grande lavoro in cui fondamentale è stata la squadra organizzativa con volontari e associazioni di Piancastagnaio, che hanno assistito e vigilato per tutta la giornata sulla sicurezza dei camminatori durante la manifestazione. Importante soprattutto il sostegno logistico nelle soste previste lungo il tracciato della linea sentieristica fino alla vetta del Monte Amiata.
L’arrivo è stato situato presso il parco tematico della Madonna di San Pietro dove è stato allestito il campo base. Soddisfazione dei partecipanti. Soddisfazione principalmente per gli organizzatori, la presidente dell’associazione Pro Loco di Piancastagnaio Melania Piccini, dell’assessore allo sport del Comune di Piancastagnaio Claudia Vagnoli, del team organizzativo coordinato da Sergio Pieri e del gruppo camminatori di Piancastagnaio. Tutti uniti hanno svolto un eccezionale lavoro di organizzazione dell’evento insieme al prezioso contributo della locale Confraternita di Misericordia di Piancastagnaio e della Protezione civile.
In tutti la comune idea di un importante passo promozionale che ha dato un forte impulso alla comunicazione e alla promozione del territorio non solo di Piancastagnaio, ma dell’intera Amiata mentre già si pensa alla edizione luglio 2026.
Giuseppe Serafini