
Importante riconoscimento internazionale a Monte Carlo per il Frantoio di San Gimignano dell’Oleificio Morettini. La storica azienda ha trionfato alla...
Importante riconoscimento internazionale a Monte Carlo per il Frantoio di San Gimignano dell’Oleificio Morettini. La storica azienda ha trionfato alla nona edizione del Masters of Olive Oil International Contest 2025 che, nel Principato di Monaco, ha rinnovato un concorso che ha posto a confronto alcuni dei migliori oli extra vergine d’oliva da tutto il mondo per valorizzarne la qualità, il gusto e l’innovazione. Il Frantoio di San Gimignano era presente nella speciale categoria Orange Flag Municipalities rivolta ai produttori dei quasi trecento borghi italiani certificati con ‘Bandiera Arancione’ dal Touring Club, meritando il primo posto a conferma dell’eccellenza in tutte le fasi della lavorazione delle olive tra selezione, frangitura e imbottigliamento. Il premio è spettato a uno dei prodotti di maggior pregio realizzati dall’Oleificio Morettini: il ColtoFranto. Questo olio extra vergine nasce della spremitura a freddo delle olive verdi raccolte e immediatamente frante, venendo poi conservato sotto azoto in cisterne di acciaio inox per mantenerne inalterate le proprietà organolettiche, il fruttato intenso e l’armonioso equilibrio tra amaro e piccante. Bontà e qualità del ColtoFranto sono state testimoniate nel corso degli anni dal conferimento di riconoscimenti nei principali concorsi oleari internazionali, tra cui rientra anche il Masters of Olive Oil International Contest di Monte Carlo che ha rinnovato un appuntamento di rilievo globale per produttori, chef, buyer e appassionati. "Questa vittoria - commenta Alberto Morettini, direttore generale dell’Oleificio Morettini, - ha confermato il valore del nostro lavoro, tra tradizione, cura artigianale e innovazione. ColtoFranto è un olio di pregio che testimonia come l’attenzione alla qualità e il rispetto per il territorio, uniti all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia: siamo orgogliosi di aver ben rappresentato la nostra terra in uno dei più importanti concorsi".
Romano Francardelli