ANGELA BALDI
Cronaca

Oro, sbarco nel sol levante. I gioielli del museo aretino in vetrina all’expo di Osaka

La Regione punta sui monili della galleria di piazza Grande. Ghinelli: "Un’occasione". Un trampolino in barba ai dazi per la collezione da sempre sulla rampa di lancio.

Il governatore Giani in visita nella Museo Orodautore di piazza Grande

Il governatore Giani in visita nella Museo Orodautore di piazza Grande

Il genio toscano e la manifattura orafa aretina in vetrina all’Expo di Osaka. Il Museo Orodautore è volato in Giappone per rappresentare l’eccellenza del patrimonio manifatturiero in Toscana. La collezione ospitata ad Arezzo, nel Palazzo della Fraternita dei Laici è infatti tra le realtà che fino a ieri ad Osaka hanno partecipato all’expo "Genio Toscano", iniziativa voluta da Regione, giunta e consiglio regionale, col supporto di Fondazione Sistema Toscana, per raccontare storie di imprese e prodotti iconici di casa nostra, che hanno segnato il panorama del design, dello stile, della qualità e dell’innovazione a livello internazionale.

All’interno del museo aretino oltre 300 pezzi unici, e poi numerose sezioni dedicate a designer di tutto il mondo e la vocazione all’espressione di un territorio che declina l’arte orafa fin dai tempi degli etruschi. "La presenza del Museo Orodautore all’interno dell’expo "Genio Toscano" a Osaka rappresenta un motivo di grande orgoglio per la città di Arezzo – ha spiegato il sindaco Alessandro Ghinelli - Si tratta di un riconoscimento importante alla lunga tradizione orafa che da secoli caratterizza il nostro territorio, ma anche alla capacità di innovare, di creare, di reinterpretare l’arte del gioiello in chiave contemporanea. Questo museo, nato dalla sinergia tra istituzioni e realtà locali, è oggi un simbolo vivente della creatività e della qualità manifatturiera che contraddistinguono Arezzo. Vedere il nostro patrimonio artistico e artigianale valorizzato in un contesto internazionale come quello di Expo Osaka significa proiettare il nome di Arezzo nel mondo, ribadendo la centralità culturale ed economica della nostra città nel panorama toscano e italiano".

Inaugurata alla presenza dell’assessore all’Economia e al Turismo della Regione Toscana Leonardo Marras insieme ai rappresentanti di Invest in Tuscany, Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione Turistica, e per il Consiglio regionale i consiglieri Sandra Bianchini e Marco Niccolai, negli spazi di Expo Osaka 2025, "Genio Toscano" ha proposto un percorso tematico sulla base delle specifiche capacità imprenditoriali e produttive toscane, raccontate attraverso testimonianze di aziende e musei di impresa. E al centro della sezione dedicata alle conoscenze artigianali a spiccare è stato il Museo Orodautore, insieme a un’altra realtà principale del comparto orafo aretino, Unoaerre la prima azienda orafa della città.

Inaugurato nel 2022 grazie alla sinergia tra Comune di Arezzo, Camera di Commercio, Fondazione Guido d’Arezzo e Arezzo Fiere e Congressi, con la collaborazione continua di Regione Toscana, fra i tanti artisti i cui lavori si trovano al Museo Orodautore ci sono Venturino Venturi, Pietro Cascella, Salvatore Fiume, Bruno Munari, Arnaldo e Giò Pomodoro, solo per citarne alcuni.