GIUSEPPE SERAFINI
Cronaca

Tra sacro e profano. Festa della Madonna e palio delle contrade

Grande devozione della popolazione di Piancastagnaio

Festa della Madonna di San Pietro

Festa della Madonna di San Pietro

A Piancastagnaio, tra sacro e profano iniziano i giorni dedicati alla Festa della Madonna di San Pietro. Devozione per l’antica immagine mariana affrescata su un pezzo di muro che nel lontano 1583, secondo una pia leggenda si animò e apparve ad un povero viandante per cui venne costruito il bellissimo Santuario affrescato dai fratelli Nasini e l’ immagine venne solennemente incoronata dal capitolo Vaticano di Roma con diadema d’ oro il 26 settembre 1751 a seguito di eventi prodigiosi tra la popolazione di Piancastagnaio e nell’ Amiata intera. Fede che i Frati Carmelitani Scalzi associarono nella metà degli anni cinquanta ad una corsa di cavalli chiamata “Bravio” una sorta di palio con quattro contrade formate dagli antichi terzi del paese, Borgo, Castello, Voltaia e l’ aggiunta del Coro, l’antico stretto. Momento centrale dei giorni del palio la grande processione con l’ immagine della Madonna di San Pietro per le vie del paese accompagnata da un grande corteo storico. L’immagine domani alle ore 18 lascerà il Santuario in Via Grossetana dopo la santa messa per tutti gli ammalati nel parco adiacente. Dopo la benedizione delle automobili un festoso corteo di macchine accompagnerà la sacra icona fino alla Piazza Castello dove ad attenderla ci saranno le autorità e i rappresentanti delle quattro contrade di Borgo , Castello, Coro, Voltaia e quindi il trasferimento nella Pieve di Santa Maria Assunta da dove alle 21partira’il corteo.

Giuseppe Serafini