ANDREA FALCIANI
Cronaca

Torna ’Mushic et nunc’. Quattro giorni di concerti

Montalcino, musica da camera alla Fortezza e alla chiesa di Sant’Agostino

Montalcino, musica da camera alla Fortezza e alla chiesa di Sant’Agostino

Montalcino, musica da camera alla Fortezza e alla chiesa di Sant’Agostino

Torna a Montalcino il festival di musica da camera “Mushic et Nunc”. Da domani al primo agosto, la Fortezza di Montalcino e la splendida chiesa di San Agostino ospiteranno quattro concerti all’insegna della musica da camera nelle sue più svariate sfumature. Domani, alle 21, nei giardini della Fortezza, concerto per un duo formato da Martino Luxich al sax e Paolo Susnik alle percussioni, con musiche di Dubois, Heilborn, Salleras, Cockroft e Glentworth.

Martedì 29 alle 21, nella chiesa di S. Agostino, l’Ensemble barocco Archiamici con il solista e direttore Gaetano Schipani renderà omaggio a Bach e Haendel, per i trecentoquaranta anni dalla nascita dei due “Sassoni”. Mercoledì 30 nei giardini della Fortezza Ginevra Gambacciani al violino e Giorgio Barni al pianoforte, con un programma che propone musiche di Brahms, Respighi e Debussy. Il primo agosto conclusione nella piazza d’armi della Fortezza con il grande concerto dell’Arcadia Wind Orchestra (l’orchestra di fiati del Monte Amiata) che sotto la direzione di Luca Morgantini, con le musiche di Robert W. Smith e la voce dell’attore Gianni Poliziani, presenterà “L’Odissea: il mio nome è Nessuno”.

Il festival, che già nella scorse edizioni ha riscosso grande successo, nasce da un’idea del direttore artistico Lorenzo Nocci, con l’organizzazione della Filarmonica G. Puccini e il patrocinio del Comune di Montalcino. I concerti del 28 e del 30, frutto della collaborazione tra il Conservatorio “Franci” di Siena e il Comune di Montalcino, saranno preceduti da un brindisi offerto dall’Azienda Col d’Orcia, da sempre vicina agli eventi artistici e culturali del territorio.