PAOLO BARTALINI
Cronaca

Torna il Festival ’I Suoni di Sillene’. In scena ’Vi racconto la Traviata"

Al Festival ’I suoni di Sillene’ un week end ad alta densità musicale tra Verdi, Dvořák e Morricone....

Lo spettacolo ’Vi racconto la Traviata’, incentrato sul capolavoro verdiano è affidato all’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno

Lo spettacolo ’Vi racconto la Traviata’, incentrato sul capolavoro verdiano è affidato all’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno

Al Festival ’I suoni di Sillene’ un week end ad alta densità musicale tra Verdi, Dvořák e Morricone. Oggi a Chianciano Terme nel Parco Acqua Santa, si racconta la trama de ’La Traviata’: il melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave, risplende attraverso le note sublimi di Giuseppe Verdi. Lo spettacolo ’Vi racconto la Traviata’, incentrato sul capolavoro verdiano è affidato all’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta dal M° Christo Pavlov, compositore, flautista, nonché direttore Musicale dell’Orchestra e del Coro Metropolitano di Sofia. Il cast musicale comprende il soprano Noemi Umani nel ruolo di Violetta, il tenore Andrea Calce, in quello di Alfredo Germont e il baritono Giacomo Medici, in quello del padre Giorgio. La voce recitante appartiene a Mario Menicagli, direttore d’orchestra per l’occasione in veste di narratore della tragica storia d’amore tra Violetta e Alfredo. In repertorio, il Preludio, il celeberrimo brindisi (’Libiam né’ lieti calici’), le arie di Violetta e Alfredo, di Giorgio Germont (’Di Provenza il mare e il suol’) fino al duetto ’Prendi, quest’è l’immagine’ che segna il triste epilogo dell’opera in cui Violetta, malata di tisi, spira tra le braccia di Alfredo.

Nel calendario del Festival, ispirato al mito della ninfa Sillene, non manca un inaspettato fuoriprogramma, voluto dal direttore artistico della rassegna, Paolo Ponziano Ciardi. Domani a Casciana Terme, nel Castello di San Ruffino, per il ’Concerto per la notte di San Lorenzo’, l’Orchestra giovanile della Magna Grecia Città di Taranto eseguirà le musiche del compositore boemo AntonÍn Dvořák e una suite su temi di Ennio Morricone. Sul podio Giuseppe Stillitano, 26 anni, diplomando al Royal College of Music di Kensington.