
Per tre giorni una gigantesca tela luminosa animata unirà arte e fotografia in piazza
La città di Siena si prepara a vivere un’esperienza straordinaria che arricchirà l’undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival, in occasione del 700esimo anniversario della costruzione della Torre del Mangia. Dal 26 al 28 settembre, per tre sere consecutive, la facciata del Palazzo Pubblico e la stessa Torre del Mangia si trasformeranno in una gigantesca tela luminosa animata da uno spettacolare videomapping che unirà arte, fotografia e memoria collettiva, con proiezioni previste ogni 30 minuti dalle 21 alle 24.
L’iniziativa sarà il grande evento inaugurale del Festival internazionale dedicato alla fotografia e alle arti visive che animerà Siena e dintorni fino al 23 novembre con mostre e iniziative che vedranno la presenza di fotografi in arrivo da tutto il mondo. Il video promo dell’iniziativa è pubblicato su YouTube.
Un ponte di luce tra i secoli. Concepita come una vera e propria installazione di arte pubblica, il videomapping darà vita a un dialogo originale e coinvolgente fra gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti e una selezione delle fotografie premiate ai concorsi del Siena Awards 2025. Il risultato sarà la proiezione di due visioni distanti nel tempo ma unite da uno stesso sguardo, quello rivolto all’umanità, con un racconto fluido e vibrante che attraversa i secoli per un’allegoria visiva in cui la bellezza diventa linguaggio e riflessione. Se è vero che Lorenzetti fu tra i primi a rappresentare il popolo nel Buono e nel Cattivo Governo attraverso artigiani, mercanti, contadini e bambini, allo stesso modo le fotografie contemporanee racconteranno i volti, i paesaggi e le fragilità del presente creando un dialogo fra storia e fotografia e fra memoria collettiva e attualità.
L’installazione del videomapping promette, così, una vera e propria esperienza immersiva dal forte impatto emotivo che vuole essere anche un modo per dire che la fotografia, la storia e la comunità possono parlarsi, illuminarsi a vicenda.
La direzione artistica è curata da Marco Boarino, regista di grandi eventi internazionali, fra cui la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, mentre ad accompagnare le immagini sarà la colonna sonora originale firmata da John Metcalfe, compositore e arrangiatore che vanta collaborazioni con artisti di fama mondiale quali Coldplay, Blur e Peter Gabriel. Le melodie popolari senesi si intrecceranno con le suggestive composizioni del musicista inglese e daranno vita a un’esperienza unica, capace di incantare, emozionare. A impreziosire ancora di più la proiezione sarà uno stormo di rondini leggere e simboliche che, con le loro traiettorie luminose, uniranno epoche diverse.