
Il Galoppatoio di Pian delle Fornaci è stato affidato in gestione a Sigerico Spa per i prossimi otto anni: la partecipata del Comune gestisce ’in house’ già i servizi relativi a sosta, mobilità e riscossione delle imposte
Approvata, su proposta dell’assessore alle Partecipate Enrico Tucci, la delibera di giunta relativa a ricognizione, piano investimenti 2025-2027 e definizione scadenze relative ai servizi comunali affidati in house providing a Sigerico Spa. Con l’atto si delibera di confermare a Sigerico Spa, società in house di cui il Comune detiene il 100% del capitale sociale, la gestione dei servizi comunali relativi alla gestione della mobilità e della sosta, unitamente al servizio di rilascio di alcune tipologie di permessi temporanei per la circolazione e sosta in Ztl e riscossione delle relative tariffe, la gestione del bike sharing, dei servizi igienici e del galoppatoio in Pian delle Fornaci. Affidata a Sigerico anche la gestione dei servizi per il pubblico finalizzati alla migliore valorizzazione del Complesso museale Santa Maria della Scala, la gestione del servizio di riscossione e gestione delle entrate comunali. La Giunta autorizza Sigerico "a realizzare gli investimenti proposti nel triennio 2025/2027 per un importo complessivo pari a 2.765.269,18 euro, tenuto conto anche del Piano economico e finanziario della società".
Palazzo pubblico ha dunque deliberato anche di riorganizzare la scadenza degli affidamenti: per il servizio di gestione della mobilità, sosta, rilascio di alcune tipologie di permessi temporanei per la circolazione, sosta nella Ztl e riscossione delle relative tariffe fino al 31 dicembre 2055; per la riscossione e gestione delle entrate comunali fino al 31 dicembre 2035 eventualmente rinnovabile per altri dieci anni. In merito alla gestione del galoppatoio invece, l’affidamento sarà dal 1 settembre 2025 al 31 dicembre 2033. Infine è stata confermata a Sigerico la gestione del bike sharing fino al 31 dicembre 2025, dei servizi igienici della città fino al 30 settembre 2027 e dei servizi per il pubblico al Santa Maria fino al 9 febbraio 2027".
"E’ un atto – commenta l’assessore Tucci – di particolare valenza. Parliamo di quasi 3 milioni di euro di interventi, di cui oltre 2 milioni per innovazioni tecnologiche in termini di mobilità e miglioramento dei parcheggi: sono in programma un cantiere per il rifacimento dei piani sottostanti del parcheggio ‘Santa Caterina’ e alcuni interventi al ‘Fagiolone’ e al ‘Fast Park’, Previsti 300mila euro per il galoppatoio (con la nuova tribuna) e 100mila euro per i bagni pubblici".