REDAZIONE SIENA

Comitato per l’ordine e la sicurezza. Per il Palio dell’Assunta più controlli in città e in Piazza

Tenuto conto dell’organizzazione dei servizi attuata il 2 luglio con ottimi risultati in termini di prevenzione sono stati confermati tutti i provvedimenti già sperimentati, tra i quali l’utilizzo dei metal detector.

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha definito le misure per il Palio del 16 agosto

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha definito le misure per il Palio del 16 agosto

Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica sulle misure da adottare per il prossimo Palio in programma il 16 agosto. All’incontro, presieduto dal prefetto di Siena, Valerio Massimo Romeo, hanno preso parte il presidente della Provincia Agnese Carletti, il sindaco di Siena Nicoletta Fabio, i vertici provinciali delle forze di Polizia e dei Vigili del fuoco, rappresentanti dell’Asl Sud-est nonché il Rettore del Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni.

Tenuto conto dell’organizzazione dei servizi attuata lo scorso 2 luglio con ottimi risultati in termini di prevenzione, il Comitato nel confermare l’impianto di sicurezza già sperimentato, ha assunto le seguenti determinazioni: intensificazione, a cura della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, dei servizi di controllo del territorio in quelle aree della città non direttamente interessate dall’evento; mantenimento dei blocchi stradali sulle direttrici che conducono alla Piazza del Campo per impedire l’accesso agli autoveicoli non autorizzati che potrebbero rappresentare una potenziale fonte di pericolo. Prevista anche l’implementazione delle attività di filtraggio del pubblico che accede alla Piazza, attraverso capillari controlli con l’uso dei metal detector, al fine di evitare eventuali situazioni di rischio per la sicurezza pubblica. Tali controlli, attuati dalle forze dell’ordine, saranno rigorosissimi, anche con riguardo al rispetto delle ordinanze sindacali che stabiliscono limitazioni per l’accesso ai luoghi dell’evento. Ci sarà inoltre il rafforzamento, a cura della Polizia Stradale, delle attività di pattugliamento che interesseranno le principali arterie di collegamento alla città, in vista del prevedibile incremento dei flussi veicolari in occasione della manifestazione.

L’azione di controllo interforze prevede anche l’impiego dei reparti inquadrati nelle aree interessate dall’evento, che saranno preventivamente bonificate. Nel corso della riunione è stata assicurata la massima attenzione alle misure di carattere sanitario, con presidi mobili pronti ad intervenire in eventuali situazioni di emergenza sanitaria. Particolare attenzione verrà riservata, come nelle precedenti edizioni, alla gestione dei servizi veterinari, che verranno garantiti nel pieno rispetto delle norme di settore a tutela degli animali. In chiusura di incontro, il prefetto Romeo ha voluto ringraziare tutti coloro che rendono possibile il Palio, sottolineando: "Si tratta di un evento unico e di risonanza internazionale che caratterizza la città di Siena, che ne è giustamente orgogliosa. Una tradizione secolare da preservare e che costituisce un patrimonio culturale di altissimo livello per la nostra nazione".