REDAZIONE SIENA

Controlli nell’Entrone, il Comune cambia: "Turismo? Non punto sull’effetto-Palio"

Il sindaco annuncia la novità per le prove regolamentate. "I cavalli non ’pascoleranno’ più in piazza del Mercato"

Il sindaco annuncia la novità per le prove regolamentate. "I cavalli non ’pascoleranno’ più in piazza del Mercato"

Il sindaco annuncia la novità per le prove regolamentate. "I cavalli non ’pascoleranno’ più in piazza del Mercato"

"Non c’è molto di nuovo, il Palio è un rituale. Una piccola novità riguarda semmai ulteriori controlli ai cavalli durante la prima giornata delle prove regolamentate", annuncia il sindaco Nicoletta Fabio al Ceppo, appena rientrata da alcuni giorni di vacanza a Punta Ala. "In realtà era già stato messo in atto a luglio in via sperimentale. Ci siamo accorti dell’utilità di questa procedura. Non abbiamo ancora stabilito la tempistica ma, presumibilmente dopo due-tre batterie delle prove regolamentate i veterinari potrebbero fare le visite ai soggetti in cui hanno notato qualche dettaglio che merita approfondimenti", annuncia Fabio. Assolutamente da evitare, dunque, l’attesa in piazza del Mercato che ha provocato perplessità e disagi nel luglio scorso. "E’ la ragione per cui abbiamo apportato la novità – prosegue –; non ’pascoleranno’ più in piazza del Mercato. E tutto avverrà quasi a porte chiuse perché si tratta di un accertamento medico per cui si svolge, come da ordinanza uscita oggi (ieri, ndr) solo alla presenza di un accompagnatore". "Il provvedimento – spiega poi il Comune – è stato adottato per regolamentare l’accesso e la permanenza nel Cortile del Podestà, oltre che per consentire alla commissione veterinaria di effettuare le valutazioni ritenute necessarie".

Prima del Palio di luglio disse che i cavalli esperti sono una garanzia, per Provenzano ci sono stati. Al sindaco piacerebbe che fosse così anche ad agosto?

"Su questo preferisco non pronunciarmi, non mi compete. Chiaro che l’esperienza è una forma di garanzia. Ci vuole un giusto mix fra questa e le novità. C’è un’ampia scelta, sta alle strategie dei capitani. I soggetti ci sono".

C’è qualche novità per quanto riguarda gli ospiti del Palio?

"Non sono ancora del tutto definiti. Avremo dei personaggi anche del mondo dello spettacolo, oltre a un po’ di politica. Comprese presenze culturali significative. Di sicuro ci sarà l’assessore alla cultura del Comune di Parigi, questo ci tengo a sottolinearlo".

Potrebbe preludere a futuri rapporti tra Siena e Parigi?

"Tra Siena e il resto del mondo perché la città si deve aprire al mondo di livello".

E’ stato nominato Bicocchi non vice mossiere, sappiamo che non esiste in realtà tale figura, comunque a disposizione del Comune. Questo vuol dire che l’amministrazione sta facendo un investimento in prospettiva?

"Il Comune deve essere pronto a tutte le evenienze. Quindi avere dei contatti e delle relazioni, anche in questo caso, credo che sia doveroso. Ma non è che ci sia una prospettiva immediata. Nessuna decisione, nessuna promessa".

Si è parlato tanto di calo del turismo nel mese di luglio in città: il periodo del Palio com’è andato? Ci sono dei dati?

"Francamente non ne ho di certi. Sapete poi cosa penso, forse da troppo senese. Il Palio non è un’attrazione turistica. Se in quei giorni c’è gente che viene fa piacere, però la mia amministrazione non punterà mai sull’effetto-Palio per attrarre visitatori. A torto o a ragione questa è la mia posizione. Se devono venire l’auspicio, naturalmente, è sempre che non arrivino soltanto per la nostra Festa. Che non sia un mordi e fuggi ma magari apprezzino anche le altre bellezze della città".

Tornando all’ordinanza per l’accesso al Cortile del Podestà firmata ieri dal sindaco stabilisce che durante lo svolgimento delle prove regolamentate l’accesso all’Entrone sia permesso a massimo due persone per cavallo, oltre al fantino; durante la valutazione medico veterinaria, sia per le prove regolamentate che per la Tratta, potrà essere presente solo una persona per cavallo. Chi non osserverà l’ordinanza rischia una multa da 25 a 500 euro e l’immediato allontanamento.

Laura Valdesi