REDAZIONE SIENA

Palio di Siena: vince la Giraffa, triplete per Bartoletti. Mossa infinita, Tartuca out

Il cavallo Tornasol si rifiuta di correre la carriera: la Tartuca non parte. Twitta anche tu con hashtag #palionazione

Scompiglio in trionfo: la Giraffa ha vinto (Foto Lazzeroni)

Siena, 2 luglio 2017 - La Giraffa ha vinto il Palio di Provenzano 2017. Jonathan Bartoletti, il fantino, ha vinto il suo terzo Palio di fila dopo i due del 2016 vinti con la Lupa. Un Palio sempre più amato non solo dalla città ma anche dai turisti: sono tantissimi quelli che anche in questo luglio 2017 sono stati in piazza del Campo per il grande spettacolo. Rivivi la nostra diretta testuale e quella su Twitter con hashtag #palionazione. (Leggi anche il nostro speciale Palio).

Ore 21.15 - La sfida della Giraffa con l'Aquila è stata davvero serratissima e emozionante. L'Aquila è rimasta attaccata alla Giraffa fino all'ultimo, ma il guizzo e l'abilità di Bartoletti hanno fatto la differenza. 

Ore 21.13 - E' stata grande la carriera della Giraffa, che fa l'andatura fin quasi da subito. Per Jonathan Bartoletti è un triplete storico. Ha saputo mettere subito bene il cavallo. C'è stato un leggero cedimento per il cavallo, Sarbana, che poi ha ripreso subito ed è andato a vincere.

GIRGIR_23856278_222141

Ore 21.04 - La Giraffa ha vinto il Palio di Provenzano 2017. Jonathan Bartoletti vince tre Palii di fila. 

Ore 21.03 - Mossa valida, il Palio è partito.

Ore 20.59 - I fantini risalgono sui cavalli. Si prova a correre. Nove e non dieci le contrade, visto che la Tartuca non parte. 

Ore 20.56 - Problemi anche per il cavallo della Civetta, a cui viene sistemato uno zoccolo. Il cavallo è in pratica stato ri-ferrato, ovvero è stato sostituito un ferro.

Ore 20.52 - La mossa è bloccata, i fantini sono tutti scesi dai cavalli. E si avvicina l'imbrunire. Si cerca a questo punto di capire il da farsi. 

Ore 20.44 - Fermento tra i giudici, mentre il cavallo esce dalla piazza. 

Ore 20.34 - Trecciolino scende da Tornasol. Il cavallo è preso in consegna dal barbaresco. L'animale non vuole saperne, non vuole entrare tra i canapi. 

Ore 20.26 - Tornasol non vuole saperne. Il barbaresco è al telefono con la sua contrada. Si sta decidendo il da farsi. 

Ore 20.23 - Mossa non valida. I cavalli fanno un giro di pista, Tartuca compresa. Un modo per far sciogliere la tensione anche a Tornasol, il cavallo su cui in questo momento sono puntati gli occhi della piazza.

Ore 20.16 - Il cavallo Tornasol continua a rifiutare di avvicinarsi ai canapi. Grande tensione tra gli appartenenti alla contrada. Anche il capitano della Tartuca, Gianni Cortecci, osserva quello che accade con grande apprensione. 

Ore 20.09 - La mossa non è semplice. La Tartuca ha grosse difficoltà a entrare tra i canapi. Il capitano della Tartuca segue le operazioni. Per la Tartuca entra anche il barbaresco, che cerca di accompagnare il cavallo, Tornasol, che non ne vuole sapere di entrare. 

Ore 19.51 - "Calma ragazzi, calma" è l'invito del mossiere al microfono.

Ore 19.48 - C'è un problema di ferratura per il cavallo della Civetta. Arrivano i veterinari e i maniscalchi. Il problema viene velocemente risolto e Andrea Mari, il fantino della Civetta, può di nuovo salire sul cavallo. Ricominciano le manovre. 

Ore 19.42 - Sono iniziate le manovre della mossa.

Ore 19.39 - Il mossiere apre la busta con l'ordine di successione dell'ingresso ai canapi. La busta è stata portata come da tradizione da un vigile urbano. 

Ore 19.37 - I cavalli "assaggiano" la pista, alcuni al passo, alcuni al trotto. Intanto il mossiere Fabio Magni prende posizione per l'inizio della mossa. 

Ore 19.35 - Cavalli e fantini escono sulla piazza del Campo. I fantini incitano i cavalli e i contradaioli. 

Ore 19.33 - Momento di grande emozione. Silenzio in piazza, poi il comandante dei vigili urbani dà il comando ai fantini per salire a cavallo. 

Ore 19.28 - Adesso c'è l'ultimo rito. Un alfiere per ognuna delle 17 contrade compie la sbandierata della vittoria. 

Ore 19.27 - Avvenuto il sorteggio dell'ingresso ai canapi dei cavalli. 

Ore 19.21 - Cominciano le prove di sganciamento dei canapi, il segnale che rivela come ormai la mossa sia imminente.

Ore 19.16 - Passa il drappellone, quest'anno disegnato dall'artista senese Paola Brocchi. L'artista ha disegnato in tutto cinque drappelloni negli ultimi 10 anni. 

Ore 19.15 - Sta ormai per concludersi il corteo storico. La carriera entra nel vivo. 

Ore 19.14 - La piazza del Campo è stata chiusa da diversi minuti. Solo quindicimila persone hanno potuto fare ingresso. E l'ingresso era tra l'altro vietato ai minori di 12 anni. 

Ore 19.04 - Terminata la sbandierata delle sette contrade che non partecipano al Palio di luglio. 

Ore 18.54 - Ecco le accoppiate cavallo-contrada di questo Palio di luglio. Pantera-Mississippi, Onda-Porto Alabe, Leocorno-Quasimodo di Gallura, Torre-Querida de Marchesana, Civetta-Smeraldo Nulese, Selva-Solu Te Due, Aquila-Renalzos, Tartuca-Tornasol, Giraffa-Sarbana, Bruco-Su Re. 

Ore 18.43 - Ecco le dieci contrade che partecipano al Palio di Provenzano 2017, nell'ordine di ingresso in piazza: Pantera, Onda, Leocorno, Torre, Civetta, Selva, Aquila, Tartuca, Giraffa, Bruco

Ore 18.33 - Su Siena e sulla piazza del Campo c'è il sole, il cielo è sgombro di nuvole ma, rispetto ad altre volte, non c'è quel caldo soffocante che ha caratterizzato molte carriere di Provenzano. 

Ore 18.28 - La sfilata storica del Palio è in corso. La qualità dei costumi e la ricercatezza sono molto alte e contribuiscono allo spettacolo. Applausi anche, intorno alle 17.30, per la carica a cavallo dei carabinieri. 

Ore 18.27 - E' il giorno del Palio di Provenzano. Siena vive la sfida sempre con grande emozione. La piazza del Campo è praticamente piena. Sono quindicimila, non una di più, le persone che possono entrare in piazza, secondo le nuove misure di sicurezza.