
Nessun caso Dengue a Colle di Val d’Elsa: le. disinfestazioni sono state annullate
Allarme Dengue rientrato: annullata la disinfestazione prevista oggi. Il sindaco Pii rassicura i cittadini. Dopo giorni con un po’ di apprensione e preoccupazione tra la popolazione, è arrivata nella serata di ieri, poco prima delle 20, la comunicazione ufficiale dell’Amministrazione comunale che mette fine all’allarme legato ad un sospetto caso di Dengue nel territorio. "L’Amministrazione comunale informa la cittadinanza che, all’esito degli esami in ospedale, gli operatori sanitari hanno escluso la positività al virus Dengue da parte della persona sottoposta ad accertamenti. Pertanto, secondo quanto previsto dal protocollo, la disinfestazione prevista per oggi, è stata annullata cosi come l’ordinanza sindacale con le prescrizioni deve considerarsi decaduta". Il caso sospetto aveva fatto attivare tempestivamente il protocollo sanitario previsto in queste circostanze: il Comune aveva emesso un’ordinanza con prescrizioni specifiche per i cittadini e predisposto un intervento di disinfestazione nell’area interessata. Tuttavia, con l’esito negativo degli accertamenti medici, tutte le misure preventive sono decadute. A rassicurare ulteriormente la cittadinanza è il sindaco Piero Pii, che ha voluto ringraziare pubblicamente i cittadini per la collaborazione dimostrata in queste ore concitate: "Abbiamo seguito con la massima attenzione l’evolversi della situazione, attivando subito le procedure previste. Ringrazio i nostri uffici, le autorità sanitarie e la protezione civile e soprattutto i cittadini per il senso di responsabilità dimostrato. La sicurezza della comunità resta la nostra priorità, ma oggi possiamo tirare un sospiro di sollievo: il rischio è stato escluso e non si è reso necessario alcun intervento straordinario". Il sindaco ha poi sottolineato l’importanza della tempestività e della trasparenza nella gestione di situazioni sanitarie potenzialmente delicate, ribadendo l’impegno dell’amministrazione a mantenere alta l’attenzione sulla salute pubblica e a informare sempre in modo chiaro e puntuale. Con la conferma dell’assenza di rischi per la popolazione, la situazione torna dunque alla normalità. Resta però alta l’attenzione, anche in considerazione dei cambiamenti climatici e dell’aumento dei viaggi internazionali, fattori che negli ultimi anni hanno favorito la diffusione di virus trasmessi da zanzare anche in aree precedentemente non interessate.
Lodovico Andreucci