
Il rettore Roberto Di Pietra con. Paola Piomboni, presidente Scuola di Medicina
Un semestre filtro aperto a tutti, con frequenza obbligatoria, seguito da esame (due appelli) - da cui sarà stilata la graduatoria nazionale –, al posto del test di ingresso al numero programmato nazionale. Questa in sintesi la svolta del corso di laurea di Medicina e Chirurgia dettata dal Mur, cui le Università si sono dovute adeguare in vista del nuovo anno accademico. E l’ateneo senese è già pronto, con le iscrizioni al semestre filtro aperte e in scadenza fra due settimane.
Le lezioni del semestre partiranno a Siena il 1° settembre e termineranno il 6 novembre; con tre insegnamenti fondamentali, Biologia, Chimica e Fisica e contenuto didattico uguale per tutti gli atenei, ovvero 75 ore di lezione per ognuna delle materie. Sulla piattaforma di ateneo della didattica a distanza saranno a messi i programmti e il materiale didattico.
Al termine delle lezioni due appelli d’esame, in date stabilite dal Ministero, il 20 novembre e 10 dicembre; il punteggio conseguito determinerà la posizione in una graduatoria nazionale unica che regolerà l’accesso vero e proprio al corso di laurea di Medicina e Chirurgia, in base anche alle preferenze di sede date. In caso non si rientri nel numero programmato – quest’anno incrementato del 10 per cento – ci sono corsi affini su cui ripiegare: a Siena sono sette quelli previsti, di cui quattro delle Professioni sanitarie, più i corsi di Biologia, Chimica e Ctf.
"A differenza di altri atenei - sottolinea il rettore Roberto Di Pietra – che hanno optato per didattica on line, come Bologna, noi faremo lezioni in presenza a Siena e seguibili anche in collegamento, in modalità sincrona, dalle sedi di Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno e sempre in collegamento in spazi messi a disposizione dall’Asl negli ospedali San Donato e Misericordia; oltre che da postazioni private. Ci aspettiamo in presenza numeri gestibili, a differenza di altrei atenei più grandi, che consentiranno una buona qualità della docenza. Durante le lezioni faremo anche attività esercitative e al termine sono previste simulazioni d’esame".
Ma come si accede al semestre filtro? Sono in realtà due le iscrizioni: nella prima fase ti iscrivi entro le ore 17 del 25 luglio sul portale Universitaly e scegli come prima sede l’Università di Siena (sarà il tuo ateneo per i corsi del semestre, presso cui sosterrai gli esami), indicando altre 9 sedi in ordine di preferenza. Scegli anche un corso di laurea affine tra quelli individuati dai decreti ministeriali, indicando almeno 10 sedi. A seguire, dopo aver completato la procedura su Universitaly, fino alle 17 del 28 luglio ti iscrivi sul portale (segreteriaonline) dell’Università di Siena, pagando il contributo massimo stabilito a livello nazionale dal Mur pari a 250 euro; salvo casi di esonero, con certificazione di disabilità o Isee inferiore a 22mila euro.
Tornando ai numeri, il corso di laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia a Siena aveva 275 posti disponibili; con l’incremento del 10 per cento dovrebbe salire a 302.
Paola Tomassoni